LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 31
- grid
- list
-
Nº 5264Data 09/04/2020Downloads: 236
MODULO - SPOSTAMENTO DATA ROGITO PER EMERGENZA CORONAVIRUS
Modulo spostamento termini, preliminare, atto pubblico in relazione ai divieti agli spostamenti ed all’interdizione dello svolgimento dell’attività di intermediazione dirette a contrastare la diffusione del coronavirus, con autorizzazione allo scambio a mezzo sistemi informatici€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5343Data 25/09/2020Downloads: 4
Parere n. 913 - Se la plusvalenza da cessione di immobili infraquinquennale prodotta da un venditore debba essere compresa tra i Redditi diversi oppure tra i Redditi d’impresa,qualora ripeta l’operazione con una certa frequenza nell’anno.
Pare plausibile ritenere che i redditi discendenti da operazioni che si ripetono più volte in un anno debbano essere ricompresi, verosimilmente, nei redditi da impresa.- Vi è da premettere che la legge non fornisce una distinzione netta tra i casi in cui i redditi debbano... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 6037Data 15/09/2023Downloads: 2
PARCHEGGIO NEL CORTILE DEL CONDOMINIO: NE HA DIRITTO ANCHE L'AFFITTUARIO
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5072Data 27/06/2019Downloads: 15
PARERE N. 860 SE LA MANUTENZIONE DELLE INSTALLAZIONI EFFETTUATE DAI PRIVATI SU PARTI CONDOMINIALI (VERANDE, BUSSOLE PROTETTIVE, PENSILINE, TETTOIE ECC. ECC.) GRAVA SUI PROPRIETARI DEI SINGOLI APPARTAMENTI O SULL'INTERO CONDOMINIO
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5882Data 24/03/2023Downloads: 3
Installazione di un ripetitore radio sulle terrazze condominiali: serve il consenso unanime dei condomini?
Una sentenza del Tribunale di Roma chiarisce quando deve considerarsi valida la delibera che autorizza la stipula di un contratto di locazione per l'installazione di un ripetitore sulle terrazze condominiali.download riservato - non acquistabile -
Nº 5324Data 21/07/2020Downloads: 7
Parere 898 - Se la sottoscrizione della medesima scheda di visita da parte di più clienti può ingenerare una violazione della privacy
In assenza di specifiche pronunce giurisprudenziali in merito, potrebbe fornirsi al quesito risposta verosimilmente negativa sulla base di un ragionamento logico-deduttivo che attecchisce solide le sue radici nella delicatissima normativa sulla privacy... CONTINUA€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6026Data 12/09/2023Downloads: 4
DECORO ARCHITETTONICO: LO SPIEGA LA CASSAZIONE
Cosa si intende per decoro architettonico, la Cassazione fa chiarezza sul tema enunciando un nuovo principio di dirittodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5832Data 13/01/2023Downloads: 2
Comproprietario che non occupa l'immobile: quali diritti?
Il comproprietario che non usa l'immobile può esigere dall'altro comproprietario occupante l'indennità di occupazione ed i frutti civili? Come va impostata correttamente in giudizio l'azione per il rilascio dell'immobile?....download riservato - non acquistabile -
Nº 5491Data 01/07/2021Downloads: 111
MODULO TRANSAZIONE TRA ACQUIRENTE E VENDITORE CON RISOLUZIONE PROPOSTA DI ACQUISTO RESTITUZIONE CAPARRA E PAGAMENTO DANNI
Quando deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si intenda transigere la controversia insorta tra le parti mediante risoluzione della proposta d'acquisto/contratto preliminare con previsione della restituzione della caparra confirmatoria e pagamento dei danni da parte del venditore€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5074Data 29/06/2019Downloads: 15
TELECAMERA DI VIDEOSORVEGLIANZA PUNTATA SULLA STRADA CHE RIPRENDE I VICINI. NON INTEGRA LA "VIOLENZA PRIVATA"
In materia di riprese tramite strumenti di videosorveglianza, il sistema positivo prevede che chiunque installi un sistema di videosorveglianza deve provvedere a segnalarne la presenza.download riservato - non acquistabile -
Nº 764Data 21/09/2018Downloads: 101
MODULO CONSENSO PRIVACY: CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
Modulo da far sottoscrivere ai clienti successivamente alla raccolta dei dati del cliente.-€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5730Data 08/09/2022Downloads: 1
PARERE 983 - È POSSIBILE AGIRE NEI CONFRONTI DELLA DITTA VENDITRICE PER I DANNI ALLA PERSONA E ALLE COSE CAUSATI DALLA CADUTA DI UN PENSILE INSTALLATO DAGLI INCARICATI DELLA STESSA.
Nel caso in esame trova applicazione la disciplina della tutela del consumatore dettata dagli artt. 114-127 del D.Lgs. n. 206/2005 e succ. mod., in quanto sussistono precisamente i presupposti degli artt. 115 e 123 del summenzionato Decreto Legislativo, anche noto come Codice del Consumo, laddove sono rispettivamente sancite le nozioni di “prodotto e produttore” e “danno risarcibile”.- Ciò posto, essendosi configurati i presupposti di cui alle disposizioni de quibus, è sorto in......€ 49,00 -
Nº 5176Data 17/12/2019Downloads: 38
AFFITTI BREVI: ARRIVA IL CONTRATTO TIPO
Presentato alla Camera di Commercio di Milano il contratto tipo che regolerà gli affitti di breve duratadownload riservato - non acquistabile -
Nº 4949Data 14/11/2018Downloads: 43
Modulo PRIVACY - comunicazione (e-mail, lettera, whatsup, sms ecc ecc) da inviare al cliente che ha chiesto la valutazione immobile e si è rifiutato di sottoscrivere la relativa richiesta
Comunicazione da inoltrare al potenziale incaricante che abbia chiesto all'agenzia la valutazione del proprio immobile ma si sia rifiutato di sottoscrivere il modulo con relativo consenso privacy.- Con tale comunicazione si provvede a comunicargli che l'agenzia ha provveduto a registrare i suoi dati ai fini dello svolgimento del servizio richiesto ed in ossequio al GDPR provvede a mettere a disposizione l'informativa, già disponibile affissa in agenzia.- Con la stessa comunicazione, inoltre, si richiede il consenso necessario per legge per l'invio di comunicazioni elettroniche.-€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5249Data 20/03/2020Downloads: 22
PARERE 882: SE E' POSSIBILE SCIOGLIERSI DA UN CONTRATTO PRELIMINARE SOTTOSCRITTO 20 ANNI PRIMA DA UNO DEI PROPRI GENITORI
La trattazione del quesito sottoposto richiede una puntuale e sostanziosa ricostruzione normativa, giurisprudenziale e dottrinaria che parta dai lineamenti del contratto preliminare, mai registrato né trascritto, al fine di verificarne gli effetti dopo il protrarsi di un lunghissimo lasso di tempo dalla sua stipula.- A tal fine, andrà in seguito analizzata la normativa relativa all’istituto della prescrizione dei diritti, approfondendo tale disciplina in relazione alle azioni prescritte dall’ordinamento a tutela dei diritti sorti con la sottoscrizione di un preliminare, ossia l’azione di...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5348Data 02/10/2020Downloads: 10
Parere 901 - Qualora il venditore abbia espresso il proprio dissenso nell’ambito dell’assemblea condominiale ad una lite contro al costruttore, quali conseguenze potrebbero esserci in caso di vittoria o di perdita per il venditore e l'acquirente?
Preliminarmente, per un corretto inquadramento della fattispecie in esame, è opportuno fare un distinguo delle controversie condominiali, suddividendole tra quelle che devono essere deliberate dall’assemblea e quelle che potrebbero essere intentate direttamente dall’amministratore... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5761Data 03/10/2022Downloads: 82
ALLEGATO ALLA PROPOSTA PER RACCOGLIERE ACCETTAZIONE DI VENDITORI PLURIMI
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato quando la proposta di acquisto è destinata a molti venditori e lo spazio sulla proposta non è idoneo per raccogliere il nome e l’accettazione di tutti. in questo caso nel campo destinatario della proposta si scrive “vedi allegato”, e l’allegato deve essere sottoscritto prima dall’acquirente proponente e poi da tutti i venditori per accettazione. Una volta raccolta la accettazione di tutti i venditori dovrà essere comunicata all’acquirente mediante consegna o altro mezzo previsto nella proposta.-€ 59,00 -
Nº 5372Data 06/11/2020Downloads: 26
COMUNICAZIONE INVITO RESTITUZIONE CAPARRA (a seguito di mancata conclusione contratto per accettazione tardiva)
Quando va utilizzato? Questo modulo deve essere utilizzato per invitare l’acquirente a ritirare l’assegno costituente caparra confirmatoria presso l’agenzia quando il contratto non sia concluso in quanto la proposta è stata accettata tardivamente e non sia seguita la comunicazione da parte dell’acquirente di ritenere efficace l’accettazione tardiva. Ricordiamo che ai sensi dell’articolo 1326 del codice civile allorquando la proposta è accettata tardivamente ovvero oltre il termine di efficacia, l’acquirente può ritenere efficace l’accettazione tardiva, purché ne dia immediata comunicazione al venditore.-€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5044Data 07/05/2019Downloads: 93
MODULO - TELEGRAMMA AL PROMITTENTE VENDITORE DI COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE DELLA CONTRO-PROPOSTA DI ACQUISTO
Modulo da utilizzare nel caso in cui il promittente venditore abbia formulato una contro - proposta e quest'ultima sia stata accettata dal promittente acquirente.- In tal caso, infatti, ai fini della conclusione dell'affare occorrerà comunicare al promittente venditore l'intervenuta accettazione della contro - proposta.-€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5851Data 27/01/2023Downloads: 1
È legittima la vendita del box auto senza l'appartamento?
Il fatto che sull'immobile vi sia un'iscrizione ipotecaria non impedisce il trasferimento, il quale rimane perfettamente validodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5001Data 13/02/2019Downloads: 57
AFFITTO LOCALI COMMERCIALI: IL VADEMECUM SULLA CEDOLARE SECCA AL 21%.-
La guida di Confedilizia riassume le principali cose da sapere sull'avvio del regime vantaggioso per l'affitto di locali commerciali previsto dalla Legge di Bilancio 2019download riservato - non acquistabile -
Nº 5937Data 18/05/2023Downloads: 2
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 6046Data 16/09/2023Downloads: 1
RESPONSABILITÀ DEL COMPROPRIETARIO DELLA PERDITA O DEL DETERIORAMENTO DEL BENE COMUNE
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2023, n. 12620. Pres. Manna. Est. Fortunato. Perdita o deterioramento del bene comune - Responsabilità del comproprietario - Art. 2051 c.c. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento - Disciplina del mandato o della gestione di affari altrui - Configurabilità - Prova liberatoria - Oggetto - Diligenza del buon padre di famigliadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5447Data 31/03/2021Downloads: 10
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI DEL MOMENTO IN CUI VI È UN LEGAME TRA I SOGGETTI A CUI L’AFFARE FU PROPOSTO E QUELLI CHE POI LO HANNO CONCLUSO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA-TRIBUNALE SANTA MARIA CAPUA VETERE MARZO 2021
Sentenza vittoriosa ottenuto dallo studio d'Aragona-legali associati in materia di intermediazione immobiliare. In questo caso il tribunale di Salerno, accogliendo le tesi sostenute dallo studio d'Aragona. I PRINCIPIO: Il mediatore ha diritto alle provvigioni del momento in cui vi è un legame tra i soggetti a cui l’affare fu proposto e quelli che poi lo hanno concluso. In particolare il giudice ha statuito che: “Secondo l’insegnamento della Suprema Corte, in tema di contratto di mediazione, per il riconoscimento del diritto alla provvigione non rileva se l'affare si sia concluso tra le medesime parti o tra parti diverse da quelle cui è stato proposto, allorché vi sia un legame, anche se non necessariamente di rappresentanza, tra la parte alla quale il contratto fu originariamente proposto e quella con la quale è stato successivamente concluso, tale da giustificare, nell'ambito dei reciproci rapporti economici, lo spostamento della trattativa o la stessa conclusione dell'affare su un altro soggetto (Cass. civ., Sez. III, 03/04/2009, n. 8126)”. II PRINCIPIO: l’agente immobiliare deve solo provare la fonte del suo diritto limitandosi a dichiarare che non è stato pagato e spetterà alla controparte la prova e dell’infondatezza della pretesa di pagamento. Il giudice ha statuito in proposito testualmente quanto segue: “il creditore deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dell'onere della prova del fatto estintivo della altrui pretesa, costituito dall'avvenuto esatto adempimento (Cass. civ., Sez. Unite, 06/04/2006, n. 7996).” III PRINCIPIO: la conclusione di un contratto preliminare può avvenire anche mediante lo scambio di una proposta e di una accetazione. In particolare il giudice ha detto testualmente che: “Va aggiunto che in tema di stipulazione del contratto, anche preliminare, il requisito della forma "ad substantiam" è soddisfatto anche mediante scritti non contestuali, non essendo indispensabile la compresenza fisica delle parti stipulanti, nè l'adozione di particolari formule sacramentali, bensì sufficiente che dal contesto documentale complessivo sia desumibile l'incontro della volontà delle parti, costituito da una proposta e dalla relativa accettazione, dirette a contrarre il vincolo giuridico "de quo".”€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5265Data 09/04/2020Downloads: 117
MODULO - MODIFICA CONDIZIONI INCARICO DI MEDIAZIONE
Modulo spostamento sospensione proroga incarico di mediazione per emergenza coronavirus con autorizzazione allo scambio a mezzo sistemi informatici€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5507Data 19/07/2021Downloads: 50
MODULO ALLEGATO ALLA PROPOSTA PER VENDITA IMMOBILE PIGNORATO IPOTECATO CON STIPULA ANTECEDENTE ALLA CANCELLAZIONE DELLE TRASCRIZIONI ED ISCRIZIONI E DEPOSITO SOMME FINO ALLA AVVENUTA CANCELLAZIONE
Quando deve essere utilizzato: questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che oggetto della compravendita sia un immobile pignorato oppure ipotecato oppure con debiti che siano opponibili all’acquirente, tipo debiti condominiali. il modulo prevede una particolare modalità di vendita che garantisce estrema sicurezza all’acquirente, consistente nel deposito di tutte le somme nelle mani al depositario fino alla cancellazione di tutte le iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli entro un certo termine successivo alla stipula dell’atto pubblico. si consiglia vivamente l’assistenza di un professionista (avvocato) per la gestione di questo tipo di compravendita.-€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 6049Data 16/09/2023Downloads: 2
GUIDA ALLE MAGGIORANZE CONDOMINIALI, LA TAVOLA SINOTTICA DEI QUORUM COSTITUTIVI E QUORUM DELIBERATIVI
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.download riservato - non acquistabile -
Nº 5132Data 16/10/2019Downloads: 8
CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO
Nel contesto condominiale la direttiva europea sull'efficienza energetica n. 27/2012 ha introdotto un nuovo criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento attraverso l'adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del caloredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5360Data 13/10/2020Downloads: 52
MODULO DISDETTA MOTIVATA LOCAZIONE NON ABITATIVA
Quando va utilizzato? Il modulo va utilizzato quando il locatore di una locazione non abitativa ( commerciale ) intenda inviare disdetta al conduttore alla prima scadenza del contratto.- Ricordiamo che ai sensi dell'articolo 29 della legge 392/78 in questo caso è obbligo del locatore indicare nella disdetta il motivo specifico, che deve essere tra quelli previsti dalla legge.- In mancanza la disdetta è nulla.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5698Data 04/06/2022Downloads: 4
L’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente - confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione: SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA maggio 2022
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di contrattualistica immobiliare innanzi alla CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - maggio 2022.- In questo caso, la corte di appello di napoli - in persona del Presidente Dott. Giuseppe De Tullio e del Consigliere est. Giuseppe Gustavo Infantini ha dettato i seguenti principi:l’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente; confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione; basta provare l’inadempimento, ma quando si agisce per risoluzione, occorre dare prova specifica del danno patrimoniale, anche perché in mancanza non è automaticamente applicabile il danno equitativo;‘il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto deve essere posto a carico dell'attore qualora la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall'attore stesso e queste siano risultate infondate, a nulla rilevando che l'attore non abbia proposto nei confronti del terzo alcuna domanda; il rimborso rimane, invece, a carico della parte che ha chiamato o fatto chiamare in causa il terzo solo qualora l'iniziativa del chiamante, rivelatasi manifestamente infondata o palesemente arbitraria, concreti un esercizio abusivo del diritto di difesa; inammissibilità dell’appello incidentale tardivo sulla stauiziome delle spese trattandosi di profilo autonomo che doveva essere impugnato a prescindere dall’appellodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5721Data 13/07/2022Downloads: 60
MODULO ANTIRICICLAGGIO - DICHIARAZIONE DI ESONERO RESPONSABILITA’ MEDIATORE ALLEGATO AL MODULO DI ADEGUATA VERIFICA
Modulo di esonero di responsabilità professionale in materia di antiriciclaggio da fare sottoscrivere al cliente contestualmente al modulo di adeguata verifica.- Tale modulo consente di dimostrare che il cliente è stato informati circa le sanzioni penali cui si espone nel caso in cui avesse fornito all'agenzia immobiliare informazioni non veritiere.-al fine di dimostrare di averlo informato circa le sanzioni penali a cui si espone nel caso di dati falsi o informazioni non veritiere nonchè al fine di ottenere espresso impegno alla comunicazione Con la sottoscrizione di tale modulo, inoltre, il cliente si impegna a comunicare all'agenzia immobiliare ogni eventuale variazione dei dati forniti in sede di adeguata verifica€ 59,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5278Data 24/04/2020Downloads: 3
PARERE N.891 - IN CASO DI VENDITA UN FONDO RUSTICO, COLUI CHE CONDUCE IN LOCAZIONE, DA PIÙ DI 100 ANNI, SOLO UNA PARTE DEL FONDO IN VENDITA, IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO SCADUTO DA PIÙ DI UN ANNO, HA DIRITTO DI PRELAZIONE O, HA DIRITTO AD UNA “BUONUSCITA"?
Dall’analisi del caso di specie, sono emerse numerose circostanze che ostano all’esercizio del diritto di prelazione e alla possibilità di ricevere una “buonuscita” al rilascio del fondo. Il diritto di prelazione, invero, sembrerebbe non operare in quanto, per costante Giurisprudenza, “il diritto di prelazione spetta solo al conduttore: scaduto il contratto di locazione, nessun diritto spetta al soggetto che permane “di fatto” nella detenzione non qualificata dell’immobile”. (Cass. Civ. 10174/1997) ... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 4947Data 14/11/2018Downloads: 72
Modulo informativa privacy GDPR senza consensi - versione da sottoscrizione.-
Modulo informativa privacy GDPR senza consensi - versione da sottoscrizione.- Modulo da utilizzare laddove si voglia ottenere la prova certa che il cliente ha avuto conoscenza dell'informativa laddove abbia già sottoscritto i consensi in calce ad altri moduli.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5924Data 08/05/2023Downloads: 3
Se l'immobile commerciale ha un'entrata diversa da quella degli altri abitanti il conduttore deve pagare la luce per il vano scala e le pulizie dell'androne?
Una sentenza della Corte di Appello di Palermo, seconda sezione civile affronta questa interessante questione.download riservato - non acquistabile -
Nº 4945Data 14/11/2018Downloads: 87
Modulo consensi privacy da far firmare al proponente acquirente o conduttore ove questi non abbia già prestato i suoi consensi in calce ad altri moduli.-
Modulo contenente i consensi privacy da far firmare al proponente acquirente o conduttore ove questi non abbia già prestato i suoi consensi in calce ad altri moduli.- In particolare con tale modulo il proponente autorizza l'agenzia all'invio di offerte di vendita e/o di locazione a mezzo posta elettronica ed all'invio di comunicazioni marketing.-€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5968Data 30/06/2023Downloads: 2
PONTEGGI E RIDUZIONE DEL PASSAGGIO E DELLA FRUIBILITÀ DI SPAZI SCOPERTI DI PROPRIETÀ ESCLUSIVA: IL CONDOMINIO DEVE VERSARE UN'INDENNITÀ AL CONDOMINO?
Tribunale di Nocera Inferiore sentenza n. 1266 dell'11 giugno 2023. Nel caso esaminato dal Tribunale di Nocera Inferiore l'installazione dei ponteggi non ha procurato danni ai beni di proprietà del condomino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5014Data 06/03/2019Downloads: 80
MODULO -DELEGAZIONE DI PAGAMENTO DELLE PROVVIGIONI
Modulo da utilizzare nel caso in cui il promittente venditore voglia delegare al promittente acquirente il pagamento delle provvigioni in favore dell'agenzia immobiliare, decurtando tale importo dal corrispettivo dovuto per la compravendita€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5850Data 27/01/2023Downloads: 2
Posto auto in condominio
I posti auto in condominio ai sensi dell'art. 1117 c.c. sono di proprietà comune a meno che il titolo non disponga diversamente, se gli stessi sono insufficienti per tutti si possono stabilire dei turni e limiti ma solo se adottati all'unanimitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5045Data 08/05/2019Downloads: 38
PARERE N. 837: E' LEGITTIMO IL RIFIUTO DEL VENDITORE DI ANDARE A STIPULARE IL ROGITO PRESSO UN NOTAIO SCELTO DALL'ACQUIRENTE DOPO LA STIPULA DEL PRELIMINARE, AVENTE STUDIO A PIU' DI 200 KM DAL LUOGO OVE E' SITO L'IMMOBILE IN VENDITA
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5951Data 05/06/2023Downloads: 1
In mancanza della tabella scale si può usare la tabella generale?
Le spese relative alle scale non possono essere ripartite sulla base della tabella generale dei millesimi di proprietà, a meno che sussista una diversa convenzione, che non può però desumersi dal semplice fatto che il condominio sia privo di una tabella ad hoc. In casi del genere occorrerà quindi fare riferimento ai criteri di riparto previsti dalla legge, pena l'invalidità della delibera di approvazione del consuntivo e/o del preventivodownload riservato - non acquistabile