Pareri
- grid
- list
-
Nº 5396Data 15/01/2021Downloads: 3
PARERE 909 - Se legittimo il recesso dell'acquirente che abbia scoperto che l'immobile, contrariamente a quanto promesso, è privo di un documento idoneo a dimostrare il diritto ad utilizzare in esclusiva un posto auto nello spazio condominiale
Sulla base dei precedenti giurisprudenziali individuati, è possibile affermare che nel caso di specie all’acquirente è consentito recedere dal contratto con diritto al risarcimento dei danni, ovvero al diritto del doppio della caparra, ove prevista....€ 29,00 -
Nº 5395Data 15/01/2021Downloads: 4
PARERE n.884 - Se è legittimo il recesso da locazione turistica in caso di epidemia
La risposta al quesito è verosimilmente affermativa, per quanto debba essere espressa obbligatoriamente con riserva, stante l’assenza di precedenti Giurisprudenziali specifici in punto.- Il conduttore di una locazione a scopo turistico può avvalersi dello scioglimento del contratto ex art. 1463 cc. ove l’epidemia renda totalmente impossibile l’esecuzione del contratto...€ 29,00 -
Nº 5394Data 23/12/2020Downloads: 5
PARERE n.875 - Se l’atto di compravendita di un immobile che non è conforme catastalmente perchè in corso ristrutturazione, è soggetto all’obbligo di dichiarazione in atto pubblico della conformità catastale e se in mancanza l'atto è nullo.
Come noto, infatti, l’art. 29 comma 1bis del DL 30 maggio 2010 n. 78 dispone che “Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane...€ 29,00 -
Nº 5393Data 23/12/2020Downloads: 1
PARERE 907 - Se la società semplice, che abbia stipulato in qualità di locatore una locazione abitativa, può inviare disdetta alla prima scadenza, adottando i motivi previsti dall’art. 3 dalla legge 431/98 allorquando il locatore sia una persona fisica?
Orbene, la Giurisprudenza e Dottrina sono concordi nel ritenere che i soggetti che agiscono in qualità di soci di una società semplice, non godendo di personalità giuridica autonoma, si trovano in una posizione sostanzialmente analoga a quella di chi agisce come semplice persona fisica...€ 29,00 -
Nº 5386Data 27/11/2020Downloads: 5
PARERE 925 - Se il verbale di separazione tra i coniugi col quale un coniuge abbia trasferito un immobile all’altro coniuge, è nullo ove al suo interno non siano contenuti gli estremi dei titoli edilizi come prescritte della legge n. 47/1985.
Il verbale di separazione con il quale sia disposto da parte di uno dei coniugi il trasferimento di un bene immobile in favore dell’altro coniuge, con effetti reali, è indubbiamente soggetto alle prescrizioni della legge 47/85...€ 29,90 -
Nº 5374Data 20/11/2020Downloads: 4
Parere 915 - Se l’agente immobiliare, stante il periodo covid, ha effettuato la richiesta di registrazione del preliminare a mezzo pec, può essere ritenuto responsabile se l'agenzia delle entrate ha effettuato la registrazione in ritardo?
Vi è da premettere che la mancata registrazione non incide sulla valenza legale del contratto, nel senso che la proposta di acquisto – a prescindere dalla registrazione – conserva pieno valore tra le parti e le impegna reciprocamente all’adempimento della prestazione promessa... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5373Data 18/11/2020Downloads: 2
Parere 911- In quale caso di adozione, l'adottato perde tutti i diritti e doveri verso la sua famiglia di origine? C'è differenza nel caso in cui l'adozione avviene con adottato maggiorenne o minorenne? Quanti tipi di adozione il nostro codice contempla?
Il Codice Civile contempla due macro categorie di adozione, l'adozione di MINORENNE e di soggetto MAGGIORENNE, disciplinate con differenze sostanziali, anche in riferimento alla ratio stessa della normativa...€ 29,90 -
Nº 5369Data 30/10/2020Downloads: 1
PARERE 919 - In caso di rottura accidentale dell'antenna televisiva a chi compete la spesa proprietario o conduttore.
...Infatti, salvo che il contratto di locazione intervenuto tra conduttore e locatore preveda diversamente, ai sensi dell’art. 1576 c.c. “il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”...CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5357Data 09/10/2020Downloads: 3
PARERE 923 - SE LA PERGOTENDA E' TENUTA A RISPETTARE LE DISTANZE DI CUI ALL’ART. 907 C.C., DI TRE METRI DALLA VEDUTA DEL VICINO
Per fornire una risposta esaustiva al quesito pare utile muovere, innanzitutto, dalla corretta individuazione delle caratteristiche che una struttura di copertura deve possedere affinchè possa essere qualificata come pergotenda e rientrare, pertanto, nel regime di edilizia libera. Si premetta immediatamente che una simile operazione è tutt’altro che semplice stante l’assenza di una compiuta definizione normativa di pergotenda. In questi casi, dunque, appare imprescindibile richiamare in causa la giurisprudenza …. CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5351Data 07/10/2020Downloads: 2
Parere 900 - Se l’acquirente di un appartamento è tenuto a restituire al venditore la somma da questi accantonata durante il periodo in cui era proprietario nel fondo condominiale costituito a garanzia per eventuali lavori strordinari.-
Al quesito può darsi risposta affermativa nei limiti che seguono.- Il venditore, salvo diversi accordi, deve rispondere delle spese ordinarie sostenute prima della vendita e di quelle straordinarie anche successive alla vendita, ma deliberate quando era proprietario.- I fondi che siano stati versati per far fronte a tali spese, sia che siano conseguenza di una statuizione... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5352Data 07/10/2020Downloads: 9
Parere n. 902: se il venditore dichiara in atto pubblico che, contrariamente al vero, l’immobile è conforme dal punto di vista catastale ed urbanistico edilizio, a quali conseguenze va incontro qualora l’acquirente sia a conoscenza delle difformità?
Il quesito proposto è molto complesso e richiede una trattazione giocoforza articolata.- A seguito della sentenza Sez. Unite Sent., 22/03/2019, n. 8230 si può tranquillamente affermare che laddove l’immobile sia dotato di una concessione... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5354Data 07/10/2020Downloads: 1
Parere 918 - Se la clausola di un contratto di locazione che prevede la rinunzia del locatore alla prima scadenza in presenza di particolari qualità del conduttore è opponibile all’acquirente che sia subentrato nell’immobile e a quali condizioni.
Giova premettere che i contratti di locazione, sia quelli relativi a locazioni civili che commerciali, prevedono una durata minima prevista dalla Legge. Assume rilevanza, a tal proposito, l’importanza della disdetta da parte del locatore nel contratto, al fine di interrompere il prosieguo del rapporto, dopo una prima scadenza del rapporto... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5353Data 07/10/2020Downloads: 3
Parere 906 - Il venditore di un immobile è legittimato a rimuovere la caldaia installata nell’immobile nel momento in cui deve consegnarlo all’acquirente a seguito della vendita?
Secondo Dottrina e Giurisprudenza, la caldaia rientra tra i beni pertinenziali di un appartamento, in quanto “componente necessario dell'impianto di riscaldamento”.- Orbene, il regime giuridico delle pertinenze prevede, all’art. 818 c.c., che il trasferimento del bene principale comprende... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5355Data 07/10/2020Downloads: 1
Parere n. 899 - Se il locatore che abbia locato parte dell’immobile in cui abita o lavora, può chiedere la risoluzione del contratto di locazione per intollerabilità della convivenza.-
Al parete può essere data risposta affermativa, a condizione però che i motivi siano effettivamente gravissimi ed impediscano indiscutibilmente la convivenza.- Innanzitutto vi è da premettere che il contratto di locazione parziale... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5348Data 02/10/2020Downloads: 2
Parere 901 - Qualora il venditore abbia espresso il proprio dissenso nell’ambito dell’assemblea condominiale ad una lite contro al costruttore, quali conseguenze potrebbero esserci in caso di vittoria o di perdita per il venditore e l'acquirente?
Preliminarmente, per un corretto inquadramento della fattispecie in esame, è opportuno fare un distinguo delle controversie condominiali, suddividendole tra quelle che devono essere deliberate dall’assemblea e quelle che potrebbero essere intentate direttamente dall’amministratore... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5347Data 02/10/2020Downloads: 2
PARERE 904 - Se il venditore,può trasferire la detrazione fiscale del 50% della spesa di ristrutturazione ai futuri proprietari pro quota,ripartendo il beneficio tra i nuovi proprietari in base alla metratura dei nuovi appartamenti o in base ai millesimi?
In via preliminare, è bene precisare che il frazionamento di un’unità immobiliare può certamente farsi rientrare nel novero degli interventi edilizi per i quali è contemplata la possibilità di godere delle detrazioni fiscali Irpef al 50% fino ad una spesa massima di 96.000,00 euro... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5343Data 25/09/2020Downloads: 4
Parere n. 913 - Se la plusvalenza da cessione di immobili infraquinquennale prodotta da un venditore debba essere compresa tra i Redditi diversi oppure tra i Redditi d’impresa,qualora ripeta l’operazione con una certa frequenza nell’anno.
Pare plausibile ritenere che i redditi discendenti da operazioni che si ripetono più volte in un anno debbano essere ricompresi, verosimilmente, nei redditi da impresa.- Vi è da premettere che la legge non fornisce una distinzione netta tra i casi in cui i redditi debbano... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5340Data 24/09/2020Downloads: 3
Parere n. 859 - Se i proprietari della porzioni interrate sono tenuti a partecipare alle spese di coimbentazione delle mura perimetrali del fabbricato?
Giurisprudenza ormai consolidata spiega che le opere inerenti i tetti e le mura perimetrali, tra cui indubbiamente rientrano anche le opere di coibentazione, ricadono su tutti i condomini, ai sensi del primo comma dell’art. 1123 C.c. ...€ 29,90 -
Nº 5333Data 15/09/2020Downloads: 27
PARERE 887 - Se il mediatore immobiliare ha diritto alle provvigioni qualora le parti dopo aver stipulato il preliminare non stipulano un successivo atto pubblico per risoluzione consensuale, inadempimento o qualsiasi altro motivo.
Possiamo vedere come ai sensi dell’art.1755 co. 1 “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. Il termine affare va inteso come “qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, anche se articolatasi in una concatenazione di più atti ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5330Data 28/08/2020Downloads: 4
Parere 870-Se l’Amministratore è tenuto a fornire già all’atto dell’incarico al mediatore, una relazione circa le spese ordinarie,le spese straordinarie,le opere deliberate o di possibile deliberazione e se il venditore è tenuto a consegnare una relazione
Tanto è testualmente disposto dall’art. 1130 n. 9 c.c.: “L’amministratore, oltre a quanto previsto dall’art. 1129 e delle vigenti disposizioni di legge, deve (…) fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso”.- ...€ 29,90 -
Nº 5325Data 21/07/2020Downloads: 4
Parere 908 - Se la convocazione dell’assemblea condominiale avente ad oggetto la delibera di lavori straordinari richiede particolari modalità e quali sono le maggioranze richieste per deliberare validamente.-
La risposta a questa domanda prevede una precisazione preliminare.- Ebbene, dal dettato normativo (combinato disposto artt. 1136 c.c. e 66 disp. att. c.c.) nonché dalle pronunce giurisprudenziali intervenute in punto, emerge che la legge prevede l’obbligo in capo all’amministratore od ai condomini interessati... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5306Data 05/06/2020Downloads: 9
PARERE N.905 - SE CHI HA UNA QUOTA DI PROPRIETÀ COME PRIVATO DI UN APPARTAMENTO E LO AFFITTA AD USO FORESTERIA PUÒ OPTARE PER LA CEDOLARE SECCA.
In particolare, nelle FAQ sulla cedolare secca pubblicate sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la propria posizione in merito all’applicazione dell’imposta sostitutiva sui canoni di locazione relativi ad immobili ad uso foresteria asserendo che: “Sono esclusi dal campo di applicazione della cedolare secca i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5302Data 29/05/2020Downloads: 3
PARERE N.892 - SE UNA IMPRESA CHE ABBIA AFFITTATO UNA SERIE DI IMMOBILI DA UNA SUBLOCAZIONE TURISTICA CHE, A SEGUITO DEL COVID19,È RIMASTA DEL TUTTO PRECLUSA,PUÒ ESSERE ESONERATA DAL PAGAMENTO DEL CANONE,O PUÒ CHIEDERNE LA RIDUZIONE O LA SUA SOSPENSIONE?
L’esenzione, invece, sarà possibile solo nell’ipotesi di risoluzione contrattuale, che non pare però applicabile al caso di specie.- In condizioni di normalità, il conduttore è tenuto a corrispondere il canone di locazione, quale corrispettivo per il godimento del bene, indipendentemente dall’andamento degli affari che all’interno dello stesso gestisce, così come indipendentemente dal fatto che faccia uso, o meno, dell’immobile stesso... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5303Data 29/05/2020Downloads: 9
PARERE N.880 - SE L’ACQUIRENTE È LEGITTIMATO A RECEDERE LADDOVE, PUR AVENDO RICEVUTO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO DEL VENDITORE, LO STESSO NON SIA IN CONDIZIONE DI FORNIRGLI LA LICENZA EDILIZIA ED IL RELATIVO PROGETTO ASSENTITO.
Vi è da premettere che in virtù dei principi di buona fede e correttezza operanti nell’ambito di ogni rapporto contrattuale, il promittente venditore è tenuto a consegnare al promissario acquirente che ne faccia richiesta tutta la documentazione relativa all’immobile, compreso i titoli che ne garantiscano la fruibilità e la commerciabilità. Nel novero di tale documentazione rientra senz’altro la licenza edilizia che, senza dubbio alcuno, ha un valore tutt’altro che marginale... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5295Data 18/05/2020Downloads: 9
PARERE N.869 - SE PIÙ SOGGETTI CHE NON APPARTENGONO ALLO STESSO STATO DI FAMIGLIA POSSONO AVERE RESIDENZA NELLA STESSA UNITÀ ABITATIVA.
Fissare la residenza ove si vive di consueto è obbligatorio secondo la legge n. 1228/1954, secondo la quale ogni cittadino ha l’obbligo di essere reperibile e perciò è tenuto a fornire alle autorità (nella specie l’ufficio anagrafe e residenza) il luogo ove vive abitualmente... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5293Data 18/05/2020Downloads: 2
PARERE N.896 – SI PUÒ APPLICARE LA DISCIPLINA DETTATA DAL D.LGS 122\2005 ALLE VENDITA DI IMMOBILI SOGGETTI AD UNA RISTRUTTURAZIONE, TENENDO CONTO CHE L’INTERVENTO È PER RIQUALIFICAZIONE ED IL PERMESSO DEL 19 MAGGIO 2010?
La trattazione in esame presuppone una analisi del D.lgs 122 del 2005 “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire”, che introduce nel nostro ordinamento un "pacchetto" articolato di tutele a favore dell'acquirente di immobile da costruire, rafforzato recentemente dal D.lgs n. 14 del 2019, con il quale si integra e dà piena attuazione alle garanzie già inserite nel 2005...CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5296Data 18/05/2020Downloads: 6
PARERE N.897 - NEL CASO DI CONTRATTO DI LOCAZIONE INTESTATO A PERSONA FISICA EXTRACOMUNITARIA, CHE VIENE IN ITALIA PER MOTIVI DI LAVORO, BISOGNA INDICARE ANCHE IL DATORE, LA DITTA O SOCIETÀ PRESSO LA QUALE ANDRÀ A LAVORARE ED IL LUOGO OVE OPERERÀ, O NO?
In materia l’unica norma che riguarda la locazione a lavoratori extracomunitari è il comma 5-bis dell’art. 12 del Testo Unico sull’Immigrazione.- Dalla lettura di tale norma emerge che il Legislatore ha posto particolare attenzione su altri tipi di interessi, come la tutela dell’ordine pubblico... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5294Data 18/05/2020Downloads: 8
PARERE N.885 - SE È NECESSARIA UNA MODIFICA DEL REGOLAMENTO CONDOMINIALE PER CAMBIARE LA DESTINAZIONE D’USO DI UN APPARTAMENTO DELLO STABILE E, QUALORA NECESSARIA, DEVE ESSERE DELIBERATA ALL'UNANIMITÀ O A MAGGIORANZA?
Preliminare è la distinzione tra due tipi di regolamento condominiale: il regolamento contrattuale e regolamento assembleare. Il regolamento contrattuale, si distingue da quello assembleare, perché è predisposto dall'originario proprietario dell'edificio condominiale ed allegato ai contratti di acquisto delle singole unità immobiliari, oppure perché formato con il consenso unanime di tutti i condomini ..CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5292Data 18/05/2020Downloads: 5
PARERE n.895 - IL MEDIATORE È LEGITTIMATO A RICHIEDERE AI CLIENTI IL RILASCIO PREVENTIVO DI UN CERTIFICATO ATTESTANTE CHE NON SONO IN QUARANTENA, COME SI DEVE COMPORTARE L’AGENTE IMMOBILIARE PER QUANTO ATTIENE AL RISPETTO DELLA PRIVACY?
Il certificato anamnestico è un particolare certificato medico che contiene una serie di informazioni circa lo stato di salute generale dell’individuo. Certamente il certificato medico non risulta essere uno strumento utilizzato o al momento contemplato dalla normativa emergenziale...CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5285Data 04/05/2020Downloads: 17
PARERE N.886 - SE SONO DOVUTE LE PROVVIGIONI ALL’AGENTE CHE POSSIEDE REQUISITI PER ISCRIZIONE AL REA, MA NON ISCRITTO AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DELL’AFFARE.
Innanzitutto, l'art. 2 della legge n. 39 del 1989 prevede che “presso ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura è istituito un ruolo degli agenti di affari in mediazione, nel quale devono iscriversi coloro che svolgono o intendono svolgere l'attività di mediazione, anche se esercitata in modo discontinuo o occasionale”... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5280Data 29/04/2020Downloads: 7
PARERE 894 - CON IL DECRETO CRESCITA – LEGGE 58.2019, UN CONTRATTO A CANONE CONCORDATO PROROGATO NEL 2019 PER ULTERIORI 3 ANNI, PUÒ ESSERE RISOLTO PER FINITA LOCAZIONE DOPO 2 ANNI E NON 3 ANNI MESSI NELLA PROROGA?
Per dare una risposta esaustiva al quesito, è necessario distinguere due ipotesi.- 1. Un primo caso in cui dopo la scadenza dei 5 anni del contratto di locazione, ciascuna delle parti non comunichi né la rinuncia né il rinnovo dello stesso all’altra e quindi il contratto si rinnoverà automaticamente alle medesime condizioni.- ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5279Data 28/04/2020Downloads: 30
PARERE 889 - PER UN IMMOBILE ACQUISTATO NEL 2001 (COSTRUZIONE ANTE 67), SOLO OGGI L’ACQUIRENTE SCOPRE LE DIFFORMITÀ URBANISTICHE E L’IMPOSSIBILITÀ DI OTTENERE IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ. QUALI AZIONI HA NEI CONFRONTI DEL VENDITORE?
La risposta al quesito è estremamente complessa e vi è da credere che verosimilmente all’acquirente residui solo l’azione di risarcimento del danno. Le difformità urbanistiche, emerse oggi (nel momento in cui l’acquirente è in procinto di concludere a sua volta una vendita dell’immobile), non causano la nullità dell’originario negozio che resta valido ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5275Data 24/04/2020Downloads: 6
PARERE N.871 - I CONDOMINI DI UN CONDOMINIO, SONO LEGITTIMATI A CAMBIARE LA DESTINAZIONE D'USO DEL GARAGE CONDOMINIALE E QUALE MAGGIORANZA E' RICHIESTA PER TALE MUTAZIONE?
La risposta è senz’altro affermativa nei limiti di seguito delineati.- Ai sensi di quanto statuito dall’art. 1117 ter del cc per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell'edificio (ossia 800/1000), può modificare la destinazione d'uso delle parti comuni" .- ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5278Data 24/04/2020Downloads: 3
PARERE N.891 - IN CASO DI VENDITA UN FONDO RUSTICO, COLUI CHE CONDUCE IN LOCAZIONE, DA PIÙ DI 100 ANNI, SOLO UNA PARTE DEL FONDO IN VENDITA, IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO SCADUTO DA PIÙ DI UN ANNO, HA DIRITTO DI PRELAZIONE O, HA DIRITTO AD UNA “BUONUSCITA"?
Dall’analisi del caso di specie, sono emerse numerose circostanze che ostano all’esercizio del diritto di prelazione e alla possibilità di ricevere una “buonuscita” al rilascio del fondo. Il diritto di prelazione, invero, sembrerebbe non operare in quanto, per costante Giurisprudenza, “il diritto di prelazione spetta solo al conduttore: scaduto il contratto di locazione, nessun diritto spetta al soggetto che permane “di fatto” nella detenzione non qualificata dell’immobile”. (Cass. Civ. 10174/1997) ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5276Data 24/04/2020Downloads: 8
PARERE N.883 - NEL CASO IN CUI UNA MULTINAZIONALE INTESTI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVO AD UN DIPENDENTE TRASFERITO IN ITALIA E POI PAGHI DIRETTAMENTE IL CANONE, NEL CONTRATTO SI DEVE INDICARE L'ONERE DI PAGAMENTO A CARICO DELLA SOCIETA' ESTERA?
La risposta al presente quesito è negativa, nel senso che non vi è un obbligo di legge di inserire nel contratto di locazione l’assunto secondo cui una persona diversa dal conduttore si impegni a corrispondere i canoni di locazione, a fortiori se il terzo, come la società nel caso specie, non vuole vincolarsi contrattualmente con il locatore .- ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5277Data 24/04/2020Downloads: 5
PARERE N.890 - È CORRETTA LA PRETESA DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE DI SOTTOPORRE A TASSAZIONE SEPARATA A TASSA FISSA LA CLAUSOLA PENALE INSERITA IN ALCUNI CONTRATTI COME ANCHE LA PATTUIZIONE DEGLI INTERESSI DI MORA IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO DEL CANONE?
La risposta al quesito merita un approfondimento di vari e diversi aspetti normativi e pertanto, non può darsi una soluzione netta.- Innanzitutto, sulla tassazione delle clausole penali non esiste una disciplina ad hoc.- La pretesa da parte dell’Agenzia delle Entrate, infatti, deriva da un’interpretazione della normativa generale sulla imposta di registro di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.- ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5269Data 11/04/2020Downloads: 45
PARERE N. 879: L'ACQUIRENTE DI UNA NUDA PROPRIETA' PUO' TRASFERIRE LA PROPRIA RESIDENZA NELL'IMMOBILE ABITATO DALL'USUFRUTTUARIO?
Giova premettere che il diritto a beneficiare dell’agevolazione “prima casa” è disciplinato dalla Nota II-bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n.131 (di seguito, TUR). L’agevolazione, prevista nella nota II bis dell’art. 1 della Tariffa allegata all’imposta di registro (D.P.R. 131/1986), si applica a tutti gli atti comportanti il trasferimento a titolo oneroso della proprietà (o quota di comproprietà), il trasferimento o la costituzione di...SCARICA ILPARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5270Data 11/04/2020Downloads: 21
PARERE N. 888: SE L'ATTIVITA' DI MEDIATORE IMMOBILIARE E' COMPATIBILE CON QUELLA DI AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
Giova premettere che la Legge Europea, è uno degli strumenti predisposti dalla legge n. 234 del 2012 allo scopo di adeguare periodicamente l’ordinamento nazionale a quello dell’Unione europea. Infatti, la Legge Europea ha la finalità di prevenire l’apertura, o consentire la chiusura, di procedure di infrazione, volte a sanzionare gli Stati membri dell’Unione Europea responsabili della violazione di obblighi derivanti dal diritto comunitario. La Legge europea 2018 - Legge 37/2019, recante..SCARICA IL PARERE PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5268Data 11/04/2020Downloads: 39
PARERE N. 861:SE DOPO L'AGGIUDICAZIONE ALL'ASTA L'AGGIUDICATARIO SCOPRE CHE L'IMMOBILE E' AFFETTO DA IRREGOLARITA' EDILIZIE DI CUI NON SI FACEVA MENZIONE NELLA PERIZIA PUO' CHIEDERNE IL CONDONO ED AGIRE IN CONFRONTO ALLA PROCEDURA ESECUTIVA ED AL TECNICO?
Per poter fornire una risposta esaustiva al quesito posto in evidenza risulta necessario, in via preliminare, ricostruire, seppur brevemente, i principi che governano la materia urbanistico-edilizia nel nostro ordinamento. Il legislatore, di fatto, con la precipua volontà di contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio, è più volte intervenuto sulla disciplina urbanistica del nostro Paese introducendo oltre a sanzioni di nature penale e amministrativa, anche la comminatoria di nullità...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5271Data 11/04/2020Downloads: 25
PARERE N. 881: E' POSSIBILE APPLICARE PER IL LOCATORE IL MODELLO DI LOCAZIONE A CEDOLARE SECCA NEL CASO IN CUI IL CONDUTTORE UTILIZZI L'IMMOBILE COME CASA VACANZA/B&B?
Per la trattazione del quesito sottoposto pare doveroso tratteggiare, seppur brevemente, i lineamenti dell’istituto della locazione al fine di fornire le basi per i concetti che saranno sviluppati a seguire.- Successivamente, sarà necessario fare riferimento alla normativa oggi applicabile in tema di cedolare secca, con lo scopo di delinearne l’ambito di applicazione.- Inoltre, al fine di verificare se sia possibile usufruire nel...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90