Giurisprudenza
- grid
- list
-
Nº 6132Data 07/12/2023Downloads: 0
IL NUOVO CONDOMINO NON PAGA LE SPESE PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI DELIBERATI PRIMA DELLA COMPRAVENDITA DEL SUO ALLOGGIO
L'azione di ottenere il pagamento del residuo dovuto per interventi in condominio è da promuoversi nei confronti del vecchio condomino quando i tempi delle delibere sono anteriori alla data della relativa compravendita, anche se l'esecuzione è successiva.download riservato - non acquistabile -
Nº 6126Data 29/11/2023Downloads: 1
CROLLO DEL BALCONE: IL CONDOMINIO È RESPONSABILE
Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché essi non rechino danno ad alcuno.download riservato - non acquistabile -
Nº 6127Data 29/11/2023Downloads: 1
BIDONI SPAZZATURA IN CONDOMINIO: CHI DECIDE DOVE METTERLI?
L'assemblea condominiale è l'organo deputato a decidere la gestione dei beni e dei servizi comuni.download riservato - non acquistabile -
Nº 6120Data 27/11/2023Downloads: 1
NEL RAPPORTO TRA LOCATORE ED INQUILINO IL CONDOMINIO È TERZO ESTRANEO
L'amministratore non può chiedere il pagamento degli oneri condominiali anche al conduttore di un condomino, applicando la ripartizione degli oneri accessori previsti in ambito di locazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6115Data 24/11/2023Downloads: 2
IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE PIGNORATO È LEGITTIMATO A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
La Corte di Cassazione riapre il dibattito in merito alla individuazione del soggetto da convocare all'assemblea di condominio quando l'immobile esclusivo sia stato sottoposto a pignoramento.download riservato - non acquistabile -
Nº 6117Data 24/11/2023Downloads: 1
SOTTOSCALA IN CONDOMINIO: SE NON È UN BENE COMUNE BISOGNA PROVARLO
La giurisprudenza individua solo due modi per dimostrare che un bene, naturalmente condominiale, sia di proprietà privata.download riservato - non acquistabile -
Nº 6088Data 09/11/2023Downloads: 0
L'ATTO NOTARILE È IL DOCUMENTO CHE DIMOSTRA LA PROPRIETÀ DEL LASTRICO SOLARE IN CAPO AD UN CONDOMINO
L'acquirente si trova in una situazione di perfetta continuità con la situazione giuridica del venditore, proprietario esclusivo dell'appartamento e del lastrico solare.download riservato - non acquistabile -
Nº 6081Data 30/10/2023Downloads: 13
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI SE HA FATTO VISIONARE L'IMMOBILE, ANCHE SE NON AVEVA INCARICO, MA LE PARTI HANNO CONSENTITO L'ATTIVITA'. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA.- LUGLIO 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, in materia di intermediazione, innanzi al Tribunale Ordinario di Napoli Nord, II SEZIONE CIVILE, in composizione monocratica, in persona del G.M., dott. Monica Marrazzo, in data 2670772023, ha accolto i seguenti principi: - I PRINCIPIO: “l’art. 1775 c.c. dispone testualmente che “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. In analogo ordine di idee, il pagamento della provvigione per l’espletata attività di intermediazione risulta investita da una pluralità di pronunce della giurisprudenza di legittimità, ove si afferma che “il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, non occorrendo un nesso eziologico diretto ed esclusivo tra l'attività del mediatore e la conclusione dell'affare, poiché è sufficiente che il mediatore - pur in assenza di un suo intervento in tutte le fasi della trattativa ed anche in presenza di un processo di formazione della volontà delle parti complesso ed articolato nel tempo - abbia messo in relazione le stesse, sì da realizzare l'antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, secondo i principi della causalità adeguata” (Cass. civ., sez. II, sent. 16-01-2018, n. 869; Cass. civ., sez. II, sent. 06-12-2016, n. 24950; Cass. civ., sez II, sent. 05/12/2014, n. 25799; Cass. civ., sez. III, sent. 09-12-2014, n. 25851). Infatti, “il rapporto di mediazione si fonda sull’espletamento di un’attività del mediatore, consistente nel rendere possibile, grazie al suo intervento, l’avvicinamento delle parti interessate alla conclusione dell’affare, mettendole in relazione tra loro; sicché per attività di mediazione deve intendersi il materiale contatto tra mediatore e acquirente, ma anche tutta l’attività che precede e segue la visita dell’immobile” (Cass. civ., sent. n. 1915/2015). II PRINCIPIO: ai sensi del disposto normativo di cui all' art. 1755 c.c. e in base alla condivisibile e consolidata giurisprudenza di legittimità sul punto, il diritto del mediatore alla provvigione sorge per effetto della conclusione dell'affare che sia causalmente riconducibile all'opera eseguita dal medesimo, anche in assenza del conferimento di un incarico scritto, che sia dunque stato attribuito verbalmente o per facta concludentia (ex multis Cass. Civ. n. 7251/2005). E’ infatti principio consolidato in tema di mediazione che, ai fini della configurazione del rapporto di mediazione e del diritto al compenso, non è imprescindibile il preventivo conferimento espresso dell'incarico per la ricerca di un acquirente o di un venditore, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un'attività utile per la conclusione dell'affare; che di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto vantaggio (Cass. civ. Sez. 6, 26-3-2012 n. 4830; Cass. Sez. 3, 12-9-1997 n. 9004; 11-05-1998 n. 4742; 30-01- 2001 n. 1290; 15-03 2007 n. 6004).download riservato - non acquistabile -
Nº 6068Data 07/10/2023Downloads: 10
ESIGENZE NON DOCUMENTATE? LOCAZIONE TRANSITORIA SI TRASFORMA IN ORDINARIA
Cassazione civile, sez. III sentenza 20/02/2014 n° 4075download riservato - non acquistabile -
Nº 6070Data 07/10/2023Downloads: 5
IL VENDITORE MUORE DOPO LA STIPULA DEL PRELIMINARE: TUTTI GLI EREDI DEVONO PARTECIPARE AL DEFINITIVO
Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l’atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023download riservato - non acquistabile -
Nº 6050Data 18/09/2023Downloads: 10
PRIMA CASA: TERMINE PER TRASFERIMENTO RESIDENZA PERENTORIO
Ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per il trasferimento della residenza non è sollecitatorio bensì perentorio. Così la sezione tributaria della Cassazione, con l'ordinanza n. 24488/2023download riservato - non acquistabile -
Nº 6052Data 18/09/2023Downloads: 2
APERTURA DI UN VARCO SUL MURO COMUNE, INSTALLAZIONE DI CANCELLO, APPOSIZIONE DI PANNELLI DA PARTE DEL CONDOMINO: E SE CROLLA IL MURO COMUNE?
Interventi di modifica al muro perimetrale, cedimento e danni, richiesta risarcitoria avanzata dal condominio ed onere della prova.download riservato - non acquistabile -
Nº 6051Data 18/09/2023Downloads: 1
PARCHEGGIO NEL CORTILE DEL CONDOMINIO: NE HA DIRITTO ANCHE L'AFFITTUARIO
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6044Data 16/09/2023Downloads: 2
DISTINZIONE TRA VENDITA IN BLOCCO E VENDITA CUMULATIVA DI BENI IMMOBILI AD USO DIVERSO DALL'ABITATIVO
Cassazione civile, sez. III, 15 Maggio 2023, n. 13253. Pres. Frasca. Est. Condello. Diritto di prelazione e diritto di riscatto di cui agli artt. 38 e 39 della legge n. 392 del 1978 - Vendita in blocco - Elementi sintomatici - Vendita cumulativa - Configurabilità - Distinzione tra vendita in blocco e vendita cumulativa - Accertamento in concreto della ricorrenza dell'uno o dell'altro tipo di vendita - Necessità - Elementi - Valutazione del giudice del merito - Criteri - Fattispeciedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6043Data 16/09/2023Downloads: 1
MODIFICA DELLA DESTINAZIONE D'USO DELL'IMMOBILE LOCATO E NOVAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Cassazione civile, sez. III, 17 Maggio 2023, n. 13542. Pres. Frasca. Est. Condello. Novazione del rapporto di locazione - Configurabilità - "Aliquid novi" - Modifica della destinazione d’uso non comportante un diverso regime giuridico - Rilevanza - Fondamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6046Data 16/09/2023Downloads: 1
RESPONSABILITÀ DEL COMPROPRIETARIO DELLA PERDITA O DEL DETERIORAMENTO DEL BENE COMUNE
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2023, n. 12620. Pres. Manna. Est. Fortunato. Perdita o deterioramento del bene comune - Responsabilità del comproprietario - Art. 2051 c.c. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento - Disciplina del mandato o della gestione di affari altrui - Configurabilità - Prova liberatoria - Oggetto - Diligenza del buon padre di famigliadownload riservato - non acquistabile -
Nº 6047Data 16/09/2023Downloads: 1
FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETÀ DI UN EDIFICIO E CONSEGUENTE COSTITUZIONE DEL CONDOMINIO
Cassazione civile, sez. II, 09 Maggio 2023, n. 12381. Pres. Lombardo. Est. Scarpa. Frazionamento della proprietà di un edificio - Conseguente costituzione del condominio - Presunzione di comunione "pro indiviso" di parti destinate all'uso comune - Limitidownload riservato - non acquistabile -
Nº 6045Data 16/09/2023Downloads: 4
NULLITÀ INSANABILE DEL PATTO OCCULTO DI MAGGIORAZIONE DEL CANONE
Cassazione civile, sez. III, 11 Maggio 2023, n. 12836. Pres. Scoditti. Est. Guizzi. Locazione immobiliare ad uso non abitativo - Patto occulto di maggiorazione del canone - Nullità insanabile - Sussistenza - Pattuizione al momento della conclusione dell’accordo - Inclusione - Nullità dell’intero rapporto - Esclusionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6039Data 15/09/2023Downloads: 4
CONSULTA: EMAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA
La Corte Costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nel "Caso Renzi"download riservato - non acquistabile -
Nº 6037Data 15/09/2023Downloads: 2
PARCHEGGIO NEL CORTILE DEL CONDOMINIO: NE HA DIRITTO ANCHE L'AFFITTUARIO
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6038Data 15/09/2023Downloads: 2
DECORO ARCHITETTONICO: LO SPIEGA LA CASSAZIONE
Chiamata a decidere su una vicenda riguardante una lite condominiale la Cassazione ha colto l'occasione per fare chiarezza in materia di decoro architettonico (ordinanza n. 16518/2023 sotto allegata).download riservato - non acquistabile -
Nº 6040Data 15/09/2023Downloads: 2
LOCAZIONI AD USO ABITATIVO, RINNOVAZIONE TACITA DI CONTRATTO CON CANONE ULTRALEGALE
Cassazione civile, sez. III, 24 Maggio 2023, n. 14392. Pres. Frasca. Est. Iannello. Canone ultralegale - Rinnovazione tacita del contratto nella vigenza della l. n. 431 del 1998 - Azione di riduzione del canone ex art. 79 della l. n. 392 del 1978 - Esperibilità - Ambito di applicazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6042Data 15/09/2023Downloads: 3
CONTRATTO DI LOCAZIONE E MANCATO VERSAMENTO DI ALCUNE ANNUALITÀ DELL'IMPOSTA DI REGISTRO
Cassazione civile, sez. III, 19 Maggio 2023, n. 13870. Pres. Frasca. Est. Gianniti. Locazione immobiliare - Mancato versamento annualità imposta di registro - Conseguenze - Nullità per omessa registrazione ex art. 1, comma 346, l. n. 311 del 2004 - Esclusione - Ragionidownload riservato - non acquistabile -
Nº 6041Data 15/09/2023Downloads: 1
MA QUANDO MAI IL NUOVO PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE HA DIRITTO AL PAGAMENTO DEI CANONI NON PAGATI AL PRECEDENTE PROPRIETARIO?
Cassazione civile, sez. III, 22 Maggio 2023, n. 14079. Pres. Scoditti. Est. Guizzi. Locazione - Trasferimento del contratto - Diritto del proprietario al pagamento dei canoni anterioridownload riservato - non acquistabile -
Nº 6030Data 12/09/2023Downloads: 2
I RAMI DELL'ALBERO DI ALTISSIMO FUSTO DI UN CONDOMINIO NON POSSONO TOGLIERE ARIA E LUCE, NÉ FAVORIRE L'INGRESSO DI INSETTI NELLA PROPRIETÀ VICINA
Si può pretendere la riduzione della lunghezza dei rami, mentre l'eliminazione completa degli stessi può essere pericolosa.download riservato - non acquistabile -
Nº 6026Data 12/09/2023Downloads: 4
DECORO ARCHITETTONICO: LO SPIEGA LA CASSAZIONE
Cosa si intende per decoro architettonico, la Cassazione fa chiarezza sul tema enunciando un nuovo principio di dirittodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6032Data 12/09/2023Downloads: 3
AMMINISTRATORE NON INFORMA L'ASSEMBLEA DI UNA CAUSA IN CORSO: QUALI DANNI?
Se l'amministratore non informa l'assemblea di una causa in corso, il condominio deve provare i danni subiti per tale omissione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6009Data 14/07/2023Downloads: 2
IL VENDITORE RISPONDE ANCHE DEI VIZI DELLE PARTI CONDOMINIALI
La compravendita tra acquirente e venditore si estende anche alla proprietà superficiaria delle parti comuni, in proporzione alla quota millesimale.download riservato - non acquistabile -
Nº 6007Data 14/07/2023Downloads: 3
NON SEMPRE IL PROPRIETARIO DI UN EDIFICIO HA L'OBBLIGO DI SOPPORTARE IL PASSAGGIO DELLE CONDUTTURE TELEFONICHE
In alcuni casi, in mancanza del consenso del proprietario dell'immobile, la compagnia telefonica non può apporre i cavi telefonici.download riservato - non acquistabile -
Nº 6008Data 14/07/2023Downloads: 3
SI ALLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL PIANEROTTOLO, ANCHE SE VIENE RIPRESA LA PORTA DEL VICINO QUANDO È INEVITABILE UN DIVERSO ORIENTAMENTO DELLA TELECAMERA
Se l'area oggetto delle riprese è molto piccola e non è quindi possibile restringere il campo visivo occorre comparare i rispettivi interessi protetti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5997Data 06/07/2023Downloads: 3
SINGOLO CONDOMINO CHE MODIFICA PARTE DELLA SUA TERRAZZA A LIVELLO CON LA REALIZZAZIONE DI AMBIENTI CHIUSI
In relazione alla porzione della terrazza utilizzata per realizzazione due nuove zone “chiuse” si applica l'articolo 1126?download riservato - non acquistabile -
Nº 5995Data 06/07/2023Downloads: 2
PER AGGANCIARE MANUFATTI AL SOTTOBALCONE DEVO SEMPRE CHIEDERE AL PROPRIETARIO DEL BALCONE AGGETTANTE?
Indicazioni pratiche per agganciare senza liti tende luci e altri manufatti al c.d. cielino del balcone aggettante soprastante.download riservato - non acquistabile -
Nº 5998Data 06/07/2023Downloads: 2
DANNI DA OCCLUSIONE DELLA COLONNA MONTANTE CONDOMINIALE: LA COPERTURA ASSICURATIVA
Attenzione alle clausole contrattuali limitative del rischio assicurato.download riservato - non acquistabile -
Nº 6000Data 06/07/2023Downloads: 3
PER AGGANCIARE MANUFATTI AL SOTTOBALCONE DEVO SEMPRE CHIEDERE AL PROPRIETARIO DEL BALCONE AGGETTANTE?
Indicazioni pratiche per agganciare senza liti tende luci e altri manufatti al c.d. cielino del balcone aggettante soprastante.download riservato - non acquistabile -
Nº 6001Data 06/07/2023Downloads: 2
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE CHE HANNO CAUSATO IL CROLLO PARZIALE DELL'EDIFICIO CONDOMINIALE
Il risarcimento danni può avvenire in forma specifica o per equivalente?download riservato - non acquistabile -
Nº 5990Data 05/07/2023Downloads: 3
INFILTRAZIONI: È SEMPRE RESPONSABILE CHI ABITA AL PIANO SUPERIORE
Il proprietario dell'abitazione risponde anche delle perdite d'acqua causate dalla ditta incaricata della manutenzione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5988Data 05/07/2023Downloads: 4
OMESSA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE E REGISTRAZIONE DI ALTRO CONTRATTO CON CANONE INFERIORE
Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 8968 del 30/03/2023 Locazione immobiliare - Omessa registrazione del contratto - Conseguenze - Nullità - Posteriore conclusione e registrazione di altro contratto con canone inferiore - Successiva registrazione del contratto originario - Sanatoria della nullità - Esclusione - Ragioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5993Data 05/07/2023Downloads: 2
UNA DELIBERA ASSEMBLEARE NEGATIVA SE È PRIVA DI MOTIVAZIONE È ANNULLABILE
Respingere la domanda di un condomino senza indicarne a verbale le ragioni può essere un motivo di impugnativa della delibera assembleare.download riservato - non acquistabile -
Nº 5992Data 05/07/2023Downloads: 4
UN CONDOMINO PUÒ LIBERAMENTE SOSTITUIRE LE RINGHIERE DEL PROPRIO BALCONE?
Le ringhiere dei balconi possono essere considerate elementi decorativi della facciata, assimilabili, per tale loro funzione alle parti comuni dell'edificio?download riservato - non acquistabile -
Nº 5989Data 05/07/2023Downloads: 3
LA DECADENZA DALLA RICHIESTA DI SOMME ECCEDENTI I CANONI DI LOCAZIONE VERSATI DAL CONDUTTORE
La Suprema Corte analizza la disciplina da applicarsi nel caso di ripetizione di canoni versati in eccedenza dal conduttore in un contratto di locazione ad uso abitativo.download riservato - non acquistabile