Locazione ed affitto
- grid
- list
-
Nº 5875Data 17/03/2023Downloads: 20
PRELIMINARE DI LOCAZIONE PER IMMOBILE COMMERCIALE
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL CONTRATTO PUO' ESSERE UTILIZZATO COME BASE SUL QUALE REDIGERE UN CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE DI IMMOBILE COMMERCIALE IN IPOTESI PARTICOLARMENTE COMPLESSE CHE PREVEDONO NECESSITA' DI EFFETTUARE OPERE DI RESTRUTTURAZIONE SULL'IMMOBILE PER RENDERLO IDONEO ALL'ATTIVITA' DA ESPLETARSI€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5864Data 11/02/2023Downloads: 15
MODULO CONTRATTO DI SUBLOCAZIONE PARZIALE DI IMMOBILE OGGETTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE
CONTRATTO CON IL QUALE IL CONDUTTORE SUBLOCA PARTE DELL’IMMOBILE COMMERCIALE AD UN TERZO CON L’AUTORIZZAZIONE DEL LOCATORE PRINCIPALE:€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5771Data 18/10/2022Downloads: 71
MODULO RISOLUZIONE ANTICIPATA CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA CON RESTITUZIONE CAPARRA ALL’ESITO DELLE VERIFICHE CIRCA LE CONDIZIONI DELL’IMMOBILE
Quando deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato nei casi di risoluzione anticipata del contratto di locazione con restituzione contestuale dell’immobile e restituzione differita della caparra all’esito delle verifiche circa l’assenza di danni. Valido anche nell’ipotesi di risoluzione di contratto avente ad oggetto immobili arredati€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5747Data 19/09/2022Downloads: 7
MODULO COMUNICAZIONE DEL CONDUTTORE AL LOCATORE DEI TEMPI DI VISITA DELL’IMMOBILE LOCATO CON AUTORIZZAZIONE AL VISITARE AUTONOMAMENTE
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato per fissare i tempi in cui il conduttore autorizza la visita dell’immobile oggetto di locazione. Il modulo contiene anche l’autorizzazione a visionare autonomamente l’immobile senza l’accompagnamento del conduttore, che chiaramente può essere eliminato ove non occorra.€ 59,00 -
Nº 5722Data 13/07/2022Downloads: 15
Indicatori operazioni sospette in materia di antiriciclaggio
Indicatori dettati dall'UIF (unità informazione finanziaria per l'Italia ) per le agenzie immobiliari, al fine di individuare le operazioni sospette da segnalare al Ministero delle Economie e Finanzedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5675Data 02/05/2022Downloads: 43
MODULO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA PER LAVORATORI FUORI SEDE CON ESERCIZIO OPZIONE CEDOLARE SECCA ED ATTESTAZIONE CONFORMITA'
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato quando le parti intendono stipulare un contratto di locazione di tipo transitorio per lavoratori fuori sede a canone concordato con attestazione di conformità sindacale ed esercizio della cedolare secca. Si tenga conto che le parti debbano per forza pattuire un canone concordato se l’immobile si trova in un comune con più di 10.000 abitanti. Se locatore intende ottenere i benefici fiscali connessi a questo tipo di contratto è obbligatoria la vidimazione da parte delle associazioni sindacali di categoria. Il locatore potrà esercitare l’opzione della cedolare secca solo se l’immobile si trova in un comune ad alta densità abitativa€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5673Data 29/04/2022Downloads: 18
La prelazione legale nella locazione – Consiglio nazionale del notariato - Studio n. 226-2006/C
1. Concetti Con l’espressione “prelazione urbana” si intende identificare la prelazione collegata al rapporto di locazione avente per oggetto una costruzione urbana, previsto da un lato dall’art. 38 della legge 27 luglio 1978, n. 392; da un altro lato dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431; infine dall’art. 3 del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito con legge 23 novembre 2001, n. 410 sulle dismissioni del patrimonio pubblico. La prima ipotesi viene solitamente qualificata come prelazione commerciale, la seconda come prelazione abitativa … seguedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5672Data 27/04/2022Downloads: 20
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5669Data 27/04/2022Downloads: 9
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5670Data 27/04/2022Downloads: 9
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5671Data 27/04/2022Downloads: 17
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5666Data 26/04/2022Downloads: 27
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5667Data 26/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5664Data 26/04/2022Downloads: 35
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca”- FORMATO WORD
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5668Data 26/04/2022Downloads: 11
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5663Data 26/04/2022Downloads: 24
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca” - FORMATO PDF
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5665Data 26/04/2022Downloads: 13
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5661Data 23/04/2022Downloads: 11
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO WORD
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5660Data 23/04/2022Downloads: 7
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO PDF
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5643Data 30/03/2022Downloads: 6
Danni all'immobile locato e rifiuto di ricevere la restituzione del bene
Cassazione civile, sez. III, 09 Dicembre 2021, n. 39179. Pres. Graziosi. Est. Dell'Utri. Danni o innovazioni non consentite sulla cosa locata - Opere di ripristino di notevole entità - Riferimento all'economia del contratto ed alle condizioni delle parti - Necessità - Mancata corresponsione delle somme occorrenti da parte del conduttore - Rifiuto del locatore di ricevere il bene - Legittimità - Conseguenzedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5632Data 19/03/2022Downloads: 23
Il comodato d'uso
Il comodato d'uso, ex art. 1803 c.c., è il contratto essenzialmente gratuito con cui una parte consegna a un'altra un bene mobile o immobile per un determinato tempo e uso con l'obbligo di restituirlo....download riservato - non acquistabile -
Nº 5596Data 29/01/2022Downloads: 4
Locazione e caduta del conduttore nell'immobile locato
Il caso di specie concerne l'eventuale responsabilità del locatore per i danni causati al conduttore dall'immobile locato. La vertenza viene azionata dal conduttore, il quale lamenta che in un certo giorno, scendendo dalle scale, sentiva sgretolarsi e staccarsi dalla pedata su cui poggiava il piede destro, un pezzetto di travertino, di talché perdeva l'equilibrio e rotolava fino a giungere al piano terra.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5539Data 27/10/2021Downloads: 40
MODULO VERBALE DI RESTITUZIONE DELL’IMMOBILE, MEDIANTE CONSEGNA DELLA CHIAVI, CON CONTESTUALE PAGAMENTO DELL’INDENNITÀ DI AVVIAMENTO NELLA LOCAZIONE NON ABITATIVA COMMERCIALE A SEGUITO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO PER DISDETTA
Quanto deve essere utilizzato? Questo documento deve essere utilizzato quando le parti di un rapporto di locazione non abitativa, cessato a seguito di tempestiva disdetta, debbono procedere alla restituzione dell’immobile mediante consegna delle chiavi con contestuale pagamento dell’indennità di avviamento€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5505Data 16/07/2021Downloads: 5
Locazione di esercizio commerciale (o di studi professionali) e riduzione del canone per «misure di contenimento» pandemico
Tra i tanti problemi, anche giuridici, che la pandemia attuale ci sta consegnando si pone – diffuso – quello relativo all’esecuzione dei contratti di locazione di esercizi commerciali e di studi professionali, già pendenti al momento di avvio dell’emergenza. Nella misura in cui non esercitino le loro imprese, o comunque non compiano le opere di .........download riservato - non acquistabile -
Nº 5496Data 06/07/2021Downloads: 40
La risoluzione consensuale del contratto di locazione
Con la stipula di un contratto di locazione, un soggetto (detto locatore) mette a disposizione di un altro soggetto (detto conduttore) un determinato bene a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro. A seguito di tale stipula, quindi, il conduttore diviene titolare di un diritto ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5495Data 06/07/2021Downloads: 7
La ripartizione delle spese tra locatore e conduttore
Senza entrare nello specifico, il primo criterio di carattere generale per suddividere le spese tra proprietario e inquilino è quindi quello di individuare la tipologia di intervento. Qualche chiarimento in più, rispetto alla disciplina del codice civile, arriva dalla legge sulle locazioni degli immobili urbani (Legge 392/78), nella quale si afferma che l'inquilino deve sostenere le spese per la pulizia ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5484Data 18/06/2021Downloads: 3
Locazioni e Covid-19: la riduzione del canone prevista per gli impianti sportivi è applicabile anche alle locazioni per attività commerciali, industriali e professionali
Il Tribunale di Milano, nell'ambito di un procedimento di sfratto per morosità, ha riconosciuto l'applicabilità analogica della norma che prevede la riduzione del canone per palestre, piscine e impianti sportivi anche ai rapporti di locazione aventi ad oggetto immobili destinati ad altre attività. In particolare, il Tribunale, dopo essersi soffermato sulla disciplina generale in tema di parziale inadempimento nei contratti a prestazioni corrispettive ed aver ravvisato che in tal caso la riduzione del prezzo è consentita solo ove l'impossibilità parziale sia definitiva (e ciò ne impedisce l'applicazione analogica all'inadempimento durante la pandemia a causa della transitorietà della stessa), ha rammentato che il disposto dell'art. 216, c.3, della L. n. 77/2020 (conversione del cd. "decreto rilancio") prevede che la sospensione delle attività sportive dà diritto al conduttore di impianti sportivi ad una riduzione del canone locatizio che, salva la prova di un diverso ammontare a cura della parte interessata, si presume pari al cinquanta per cento del canone contrattualmente stabilito. Secondo il Giudicante, ed è questo il punto rilevante della decisione, una interpretazione costituzionalmente orientata della predetta disposizione ne consente l'applicazione analogica ai rapporti di locazione aventi ad oggetto immobili destinati allo svolgimento della generalità delle attività commerciali, industriali e professionali sospese per factum principis, apparendo essa altrimenti irragionevole sotto il profilo della disparità di trattamento di situazioni uguali o analoghe.download riservato - non acquistabile -
Nº 5441Data 26/03/2021Downloads: 23
Contratto transitorio
Il classico contratto di affitto prevede la durata 4+4, ossia una durata di 4 anni rinnovabile per altri 4. Ma le esigenze di locatori e inquilino possono essere diverse: per esempio puoi aver bisogno di vivere in una città per un solo mese, oppure due oppure sei mesi.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5397Data 15/01/2021Downloads: 6
La cassazione ha stabilito che è nullo il doppio contratto di locazione.-
In tema di locazioni non abitative l’accordo integrativo concluso tra locatore e conduttore, a latere del contratto di locazione, volto a far ottenere al locatore un canone maggiorato rispetto a quello previsto nel contratto di locazione, deve ritenersi nullo per contrarietà a norme imperative ex art. 1418, comma 1, c.c. e 79, comma 1, L. n. 392/1978 in quanto volto ad eludere la normativa di natura tributaria che deve ormai ritenersi norma imperativa. Tale nullità deve ritenersi colpisca anche i negozi stipulati antecedentemente l’entrata in vigore dell’art. 1, comma 346, della L. n. 311/2004 – disposizione normativa che ha sancito la nullità dei contratti non registrati – e ciò in base all’evoluzione ermeneutica delle norme tributarie a cui deve riconoscersi ormai natura imperativa. (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)€ 29,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5377Data 20/11/2020Downloads: 2
Locazioni agevolate: ancora dubbi sul rinnovo
Permangono i dubbi sulle modalità di rinnovo dei contratti di locazione a uso abitativo c.d. agevolati (per intenderci il 3+2). Alla scadenza del biennio e nel caso in cui non vi sia stata disdetta, il contratto si rinnova secondo lo stesso schema (3+2), oppure di tre anni in tre anni...download riservato - non acquistabile -
Nº 5360Data 13/10/2020Downloads: 47
MODULO DISDETTA MOTIVATA LOCAZIONE NON ABITATIVA
Quando va utilizzato? Il modulo va utilizzato quando il locatore di una locazione non abitativa ( commerciale ) intenda inviare disdetta al conduttore alla prima scadenza del contratto.- Ricordiamo che ai sensi dell'articolo 29 della legge 392/78 in questo caso è obbligo del locatore indicare nella disdetta il motivo specifico, che deve essere tra quelli previsti dalla legge.- In mancanza la disdetta è nulla.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5342Data 25/09/2020Downloads: 90
MODULO - OFFERTA PRELAZIONE PER VENDITA IMMOBILE CON LOCAZIONE NON ABITATIVA ( COMMERCIALE ), CON OBBLIGO DI PAGARE LA PROVVIGIONE AL MEDIATORE - VERSIONE DA SPEDIRE A MEZZO RACCOMANDATA (DENUNCIATIO)
Quando va utilizzato? il modulo va utilizzato quando l'immobile in vendita è oggetto di una locazione non abitativa e sussistono tutti i requisiti previsti dall'articolo 38 legge 392/78 per l'insorgenza del diritto del conduttore alla prelazione. In tal caso, dopo l'accettazione della proposta d'acquisto, che deve essere opportunamente condizionata al mancato esercizio del diritto di prelazione e deve essere esclusa la riserva di nomina del terzo, il locatore dovrà spedire l'offerta di prelazione a mezzo di raccomandata.- Il modulo è stato predisposto con previsione dell'obbligo del conduttore che esercita la prelazione di pagare anche le provvigioni dovute al mediatore come richiesto dalla più recente giurisprudenza in materia.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5341Data 25/09/2020Downloads: 48
MODULO - OFFERTA PRELAZIONE PER VENDITA IMMOBILE CON LOCAZIONE NON ABITATIVA ( COMMERCIALE ), CON OBBLIGO DI PAGARE LA PROVVIGIONE AL MEDIATORE - VERSIONE DA NOTIFICARE A MEZZO UFFICIALE GIUDIZIARIO (DENUNCIATIO)
Quando va utilizzato? il modulo va utilizzato quando l'immobile in vendita è oggetto di una locazione non abitativa e sussistono tutti i requisiti previsti dall'articolo 38 legge 392/78 per l'insorgenza del diritto del conduttore alla prelazione. In tal caso, dopo l'accettazione della proposta d'acquisto che deve essere opportunamente condizionata al mancato esercizio del diritto di prelazione e deve essere esclusa la riserva di nomina del terzo, il locatore dovrà notificare il modulo a mezzo ufficiale giudiziario.- Il modulo è stato predisposto con previsione dell'obbligo del conduttore che esercita la prelazione di pagare anche le provvigioni dovute al mediatore come richiesto dalla più recente giurisprudenza in materia.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5344Data 25/09/2020Downloads: 24
Diritti del conduttore al tempo del Covid-19
Ha diritto alla riduzione del canone di locazione e alla sospensione della garanzia fideiussoria il conduttore di un locale commerciale (per attività di ristorazione) che, in conseguenza dell'emergenza sanitaria... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5338Data 18/09/2020Downloads: 24
La cedolare secca negli affitti.
La cedolare secca è un regime fiscale facoltativo introdotto dal d.lgs. 23/2011 e alternativo al regime ordinario per la tassazione del reddito fondiario... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5331Data 04/09/2020Downloads: 81
MODULO - RISOLUZIONE ANTICIPATA CONTRATTO DI LOCAZIONE CON PREVISIONE DI RESTITUZIONE DIFFERITA’ ED INDENNITA’ DI OCCUPAZIONE (PENALE)
Quando deve essere utilizzato: Modello da utilizzare in ipotesi di risoluzione consensuale del contratto di locazione con effetto immediato e previsione di restituzione dell'immobile differita, con pattuizione di canone fino all'effettivo rilascio ed ulteriore indennità di occupazione per l'ipotesi di rilascio oltre la data convenuta.€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5300Data 25/05/2020Downloads: 72
MODULO - NUOVO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LOCAZIONE - VERSIONE UFFICIALE LEX CONSULT - AGGIORNATO GENNAIO 2023
Modulo incarico di mediazione per locazione immobiliare - versione ufficiale Lex Consult - predisposto alla luce di tutte le esperienze giudiziarie in materia di mediazione immobiliare gestite dagli avvocati Lex Consult.- In particolare il modulo contiene: previsione uso scheda immobile; sostituzione automatica incarichi precedenti; delega ritiro atti presso terzi; impegno e accettazione proposte di locazione conformi; obbligo affidamento caparra confirmatoria in deposito; facoltà agente immobiliare sospensione trattative; facoltà agente immobiliare collaborazione con altri mediatori; diritto provvigioni in caso di scavalco; obbligo avviso ripresa trattative; esclusiva; penali. Modulo aggiornato a seguito dell'entrata in vigore del DDL CONCORRENZA che ha modificato il Decreto Legge n. 147/2013 ed in particolare l'art.1 e più precisamente i commi 63-64-65-66.- Richiesta licenza d'uso da compilare ed inviare alla Lex Consult Srl per il rilascio della relativa modulistica€ 5.000,00 -
Nº 5298Data 25/05/2020Downloads: 70
MODULO - NUOVA PROPOSTA DI LOCAZIONE - VERSIONE UFFICIALE LEX CONSULT- AGGIORNATA GENNAIO 2023
Nuova proposta di locazione immobiliare - versione ufficiale Lex Consult - predisposta alla luce di tutte le esperienze giudiziarie in materia di mediazione e locazione immobiliare gestite dagli avvocati Lex Consult.- In particolare il modulo contiene: previsione della sottoscrizione da parte di più soggetti in proprio o nella qualità; interfaccia ottimizzata con la scheda informativa immobile Lex Consult; obbligo di affidamento della caparra confirmatoria in deposito ad agente immobiliare; previsione di un termine per procedere alla comunicazione dopo l'accettazione; predisposizione rifiuto proposta; predisposizione contro proposta. Richiesta licenza d'uso da compilare ed inviare alla Lex Consult per rilascio della relativa modulistica.€ 5.000,00 -
Nº 5274Data 22/04/2020Downloads: 41
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per richiesta registrazione dell'accordo di riduzione del canone.
Dichiarazione sostitutiva da allegare alla richiesta di registrazione per l'accordo di riduzione del canone di locazione.€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5273Data 22/04/2020Downloads: 32
L'accordo di riduzione del canone di locazione non è soggetto a tassa di registrazione - circolare agenzia delle entrate
L'accordo di riduzione del canone di locazione non è soggetto a tassa di registrazione ... è consigliabile comunque sottorlo a registrazione (senza tassa) per renderlo opponibile a terzi ed in particolare al fisco€ 100,00Gratuito per i convenzionati