Documenti
- grid
- list
-
Nº 5850Data 27/01/2023Downloads: 0
Posto auto in condominio
I posti auto in condominio ai sensi dell'art. 1117 c.c. sono di proprietà comune a meno che il titolo non disponga diversamente, se gli stessi sono insufficienti per tutti si possono stabilire dei turni e limiti ma solo se adottati all'unanimitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5845Data 27/01/2023Downloads: 0
Cassette postali in condominio quando sono in regola
Qual è la disciplina e il posizionamento della c.d. "buca delle lettere" negli edifici condominiali? Vediamo quando le cassette postali in condominio sono in regoladownload riservato - non acquistabile -
Nº 5849Data 27/01/2023Downloads: 0
Abuso edilizio quando si prescrive il reato
L'abuso edilizio è un reato contemplato e punito dall'art. 44 DPR 380/2001, esso si prescrive nei termini di 4 o 5 anni a seconda che vi siano stati o meno atti interruttividownload riservato - non acquistabile -
Nº 5854Data 27/01/2023Downloads: 0
LA CLAUSOLA DI ESCLUSIVA DELL’INCARICO DI MEDIAZIONE È ASSOLUTAMENTE VALIDA E NON PUÒ ESSERE RITENUTA VESSATORIA IN QUANTO NON RIENTRA TRA QUELLE DELl’art.33 del D.L. VO 6 SETTEMBRE 2005 N 206 SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA GENNAIO 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, in materia di intermediazione immobiliare, innanzi alla CORTE DI APPELLO DI SALERNO - Prima Sezione Civile, nelle persone dei seguenti magistrati: dott.ssa Ornella CRESPI Presidente, dott.ssa Giuliana GIULIANO Consigliere, dott. Guerino IANNICELLI Consigliere rel I PRINCIPIO: La clausola di esclusiva dell’incarico di mediazione è assolutamente valida e non può essere ritenuta vessatoria in quanto non rientra tra quelle del D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) e, in particolare, nell’elenco delle c.d. clausole vessatorie dettata dagli artt. 33 e ss. TESTUALMENTE: “Nell’elenco delle clausole che si presumono vessatorie, quelle che interessano nel caso di specie, sono quella che impone al consumatore “in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento, clausola penale o altro titolo equivalente d’importo manifestamente eccessivo” (lett. f) e quella che stabilisce “un termine eccessivamente anticipato rispetto alla scadenza del contratto per comunicare la disdetta al fine di evitare la tacita proroga o rinnovazione” (lett. i). Non vi è, invece, nell’elenco, alcuna clausola vessatoria nella quale possa includersi la clausola di esclusività dell’incarico pattuita dalle parti, né questa può apprezzarsi, comunque, come una clausola che impone uno “significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”. II PRINCIPIO non sussiste la presunzione di vessatorietà per la clausola di rinnovo automatico laddove il termine non sia eccessivamente anticipato ed il termine di 30 giorni prima non può essere considerato tale. TESTUALMENTE: “La clausola che prevede il rinnovo automatico dell’incarico in mancanza di una disdetta non è sussumibile nell’ipotesi prevista dalla lett. i), dato che il termine di trenta giorni prima della scadenza non è “eccessivamente anticipato rispetto alla scadenza del contratto”. Di conseguenza, è infondato l’assunto dell’appellante, secondo cui il contratto di mediazione è cessato alla scadenza naturale dell’incarico (in data 31.3.2007), prima della vendita immobiliare del 23.5.2007.”: III PRINCIPIO: l’eccessività della clausola penale ai fini di valutarne la vessatorieà deve essere valutata con riferimento all’attività effettivamente svolta: TESTUALMENTE:” Ritiene la Corte che il criterio in base al quale valutare se l’importo della penale sia “manifestamente eccessivo” debba rinvenirsi, analogamente a quanto stabilito dalla Suprema Corte per la clausola che attribuisca al mediatore il diritto alla provvigione anche nel caso di mancata effettuazione dell’affare per fatto imputabile al venditore (Cass, 3.11.2010, n. 22357), nella sua proporzionalità rispetto all’attività concretamente espletata dal mediatore Ciò vale a dire che, nel caso in cui il mandante violi il patto di esclusiva, vendendo l’immobile direttamente, come nel caso di specie, la clausola penale deve essere commisurata al tempo e all’attività svolta dal mediatore. Deve, cioè, risarcire il mediatore in una misura convenzionale e predeterminata, ma non eccessiva rispetto al danno subito per aver predisposto mezzi e impiegato la sua organizzazione nella ricerca di potenziali acquirenti senza raggiungere il risultato a causa della violazione del patto di esclusiva da parte del mandante. Una clausola penale che non sia proporzionata all’attività concretamente svolta determina, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”.download riservato - non acquistabile -
Nº 5846Data 27/01/2023Downloads: 0
Condominio è possibile portare animali in ascensore
E' lecito nei condomini vietare agli animali domestici l'uso dell'ascensore insieme ai padroni? Vediamodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5848Data 27/01/2023Downloads: 0
Comunione dei beni e acquisto di un immobile da parte di uno dei coniugi il coniuge non acquirente non può essere generico
Come deve essere la dichiarazione del coniuge non acquirente, verbalizzata nell'atto pubblico di compravendita?download riservato - non acquistabile -
Nº 5852Data 27/01/2023Downloads: 0
Lastrico solare di proprietà esclusiva e appartamenti solo parzialmente coperti: come si ripartiscono le spese di manutenzione?
Per la quota dei due terzi si ripartisce la spesa sulla base delle quote millesimali intere o proporzionalmente ridotte?download riservato - non acquistabile -
Nº 5847Data 27/01/2023Downloads: 0
Stalking condominiale cos'è e quando si configura
Lo stalking condominiale è un reato non contemplato espressamente dall'art. 612 bis c.p., esso ha ottenuto però riconoscimento giurisprudenziale dalla Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5851Data 27/01/2023Downloads: 0
È legittima la vendita del box auto senza l'appartamento?
Il fatto che sull'immobile vi sia un'iscrizione ipotecaria non impedisce il trasferimento, il quale rimane perfettamente validodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5844Data 21/01/2023Downloads: 10
GLI ABUSI EDILIZI NON DETERMINANO LA NULLITA’ DELLA VENDITA, LADDOVE SI TRATTA DI DIFFORMITÀ RISPETTO AL PROGETTO APPROVATO E L’ACQUIRENTE SIA STATO INFORMATO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA GENNAIO 23
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. GIOVANNA CARBONE, in materia di COMPRAVENDITA immobiliare, innanzi alla Corte di Appello di Salerno, Sezione Civile, riunita in Camera di Consiglio nelle persone dei Sigg. Magistrati: Dott. Bruno de Filippis - Presidente Relatore; Dott.ssa Maria Assunta Niccoli – Consigliere; Dott.ssa Giulia Carleo – Consigliere: I PRINCIPIO: LA CIRCOSTANZA CHE L’ACQUIRENTE SIA STATO INFORMATO DELL’ASSENZA DEL CERTIFIFICATO DI AGIBILITÀ, NON COSTITUISCE PROVA CHE SIA STATO ANCHE INFORMATO DELLA CIRCOSTANZA CHE L’IMMOBILE PRESENTAVA DEGLI ABUSI E CHE LI ABBIA ACCETTATI - “l’acquirente, differentemente da quanto asserito dall’appellante, non era a conoscenza delle irregolarità dell’immobile, ma anzi era stato rassicurato circa la sua conformità alla normativa urbanistica in virtù delle menzionate concessioni edilizie in sanatoria la cui differenza rispetto la agibilità è di tutta evidenza. In particolare, la concessione edilizia in sanatoria viene richiesta e rilasciata nel caso di abuso edilizio, al ricorrere di determinate condizioni inderogabili, quali, ad esempio, la circostanza che l’edificio in questione sia conforme al piano regolatore tanto al momento della sua costruzione che al momento della richiesta di concessione edilizia in sanatoria; mentre l’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati”. II PRINCIPIO: GLI ABUSI EDILIZI NON DETERMINANO LA NULLITA’ DELLA VENDITA, LADDOVE TRATTASI DI NON CONFORMITà RISPETTO AL PROGETTO APPROVATO, E NEPPURE L’ACQUIRENTE Può CHIEDERE LA RIDUZIONE DEL PREZZO, OVE NE SIA STATO INFORMATO ALL’ATTO DELL’ACQUISTO – “Ferma restante, allora, la validità del contratto de quo, deve però aggiungersi che, nei rapporti privatistici, la non conformità della costruzione al progetto approvato dall’amministrazione non può essere ritenuta vizio della cosa, ex art. 1490 c.c., non trattandosi di una anomalia strutturale, ma si risolve, invece, sotto il profilo giuridico, in una irregolarità che assoggetta la cosa medesima al potere sanzionatorio dell’amministrazione e determina, secondo la giurisprudenza della Suprema Corte, l’inquadramento della fattispecie nell’ambito dell’art. 1489 c.c., che disciplina il caso nel quale la cosa compravenduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali in favore di terzi, i quali ne diminuiscano non solo il libero godimento, ma anche il valore e la commerciabilità (vedansi in tal senso già Cass. 15 novembre 1978 n. 5272; Cass. 6 dicembre 1984 n. 6399; Cass, 10 settembre 1988 n. 771). Conseguenza rilevante, connessa all’inclusione della irregolarità de qua nella previsione dell’art. 1489 c.c., è che la conoscenza di essa da parte del compratore preclude a questi la possibilità di chiedere la riduzione del prezzo, secondo quanto dispone l’art. 1480 c.c. richiamato dalla prima di dette norme; infatti degli oneri e dei diritti altrui, gravanti sulla cosa compravenduta, il venditore risponde soltanto se essi non siano stati dichiarati nel contratto o non siano stati effettivamente conosciuti dal compratore al tempo dell’acquisto, dovendosi presumere, in caso contrario, che la cosa sia stata accettata dall’acquirente nella situazione di fatto e di diritto a lui nota» (Cass., Sez. II, 28 giugno 2012, n. 10947)”.download riservato - non acquistabile -
Nº 5843Data 18/01/2023Downloads: 9
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE L’ACQUIRENTE HA ACQUISTATO DOPO UN ANNO ED ANCHE SE HA SCOPERTO CHE L’IMMOBILE ERA ANCORA IN VENDITA SU UNA PIATTAFORMA DI ANNUNCI IMMOBILIARI: SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA – GENNAIO 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, in materia di intermediazione immobiliare, innanzi al Tribunale di Napoli Nord - Seconda Sezione Civile - IL GIUDICE dott. Alfredo Maffei - PRINCIPIO: IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE L’ACQUIRENTE HA ACQUISTATO UN ANNO DOPO, QUANDO HA SCOPERTO CHE L’IMMOBILE ERA ANCORA IN VENDITA SU UNA PIATTAFORMA DI ANNUNCI IMMOBILIARI Ebbene, le circostanze acquisite dall'istruttoria convincono del fatto che l'attività dell’agenzia dell’attrice, pur interrottasi prima della vendita, abbia costituito antecedente necessario della conclusione dell'affare. Invero, l'interessamento di una diversa agenzia immobiliare e il reperimento da parte del convenuto di un contatto con quest’ultima grazie ad un annuncio pubblicitario curato dalla stessa non valgono ad interrompere il nesso causale tra l'attività iniziale della prima agenzia (che ha consentito l'individuazione e l'apprezzamento dell'immobile da parte dell’acquirente) e la decisione di portare a compimento la compravendita.download riservato - non acquistabile -
Nº 5835Data 13/01/2023Downloads: 2
Lastrico solare: i condomini non coperti pagano?
La contribuzione delle spese di manutenzione va fatta secondo il principio della cd. verticale effettiva....download riservato - non acquistabile -
Nº 5834Data 13/01/2023Downloads: 3
Il diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza per motivi fittiziamente addotti
Il diniego di rinnovo alla prima scadenza deve indicare la motivazione tra quelle espressamente elencate dall'art. 29 legge equo canone e deve essere messa in pratica entro sei mesi...download riservato - non acquistabile -
Nº 5830Data 13/01/2023Downloads: 1
Condominio: l'uso corretto del pianerottolo
Il pianerottolo è una parte che si presume comune all'edificio condominiale, anche se l'art. 1117 c.c non lo prevede espressamente, come tale incontra però i limiti di cui all'art. 1102 c.c. e altri previsti dalla giurisprudenza...download riservato - non acquistabile -
Nº 5836Data 13/01/2023Downloads: 1
Legittimazione attiva e passiva nelle liti condominiali
L'amministratore condominiale può agire autonomamente in giudizio ai sensi dell'art. 1131 c.c e può anche prendere parte al procedimento di mediazione, determinati poteri spettano però anche al condomino...download riservato - non acquistabile -
Nº 5837Data 13/01/2023Downloads: 5
Limite contanti: la guida
Il limite all'utilizzo del contante, che dal 1° gennaio 2023 è fissato a 5.000 euro, è una misura che da anni viene modulata per contrastare il fenomeno dell'evasione fiscale e del riciclaggio di denaro...download riservato - non acquistabile -
Nº 5831Data 13/01/2023Downloads: 2
Lastrico solare condominiale: può essere utilizzato solo da alcuni condomini in via esclusiva?
Il lastrico solare che, fungendo da copertura condominiale, viene considerato parte comune dell'edificio potrebbe essere di fatto utilizzato solo da alcuni condomini. Si rende opportuno verificare l'uso concreto che gli altri condomini possano fare del lastrico solare e se questo è compromesso da chi lo utilizza in modo esclusivo traendone beneficio......download riservato - non acquistabile -
Nº 5825Data 13/01/2023Downloads: 2
Perizia immobiliare: cos'è e a cosa serve
La perizia immobiliare è una valutazione tramite la quale la banca, grazie a un esperto, può conoscere il valore dell'immobile per il quale viene richiesto il mutuo.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5833Data 13/01/2023Downloads: 3
Ripetitori sul tetto del palazzo
Per chi visiona un appartamento prima della locazione, appare difficile non accorgersi dei ripetitori, eventualmente, presenti sul lastrico...download riservato - non acquistabile -
Nº 5828Data 13/01/2023Downloads: 2
Rinuncia tacita all'usucapione: cosa dice la Cassazione
Per la Cassazione non comporta rinuncia all'usucapione un atto transattivo intervenuto tra l'altro dopo che il termine ventennale e in cui il possessore manifesta l'intenzione non di rinunciare al diritto...download riservato - non acquistabile -
Nº 5841Data 13/01/2023Downloads: 1
Collazione ereditaria: è obbligatoria?
Atto con il quale i discendenti ed il coniuge, che accettano l'eredità, conferiscono nell'asse ereditario quanto ricevuto in donazione...download riservato - non acquistabile -
Nº 5826Data 13/01/2023Downloads: 3
Contratto a canone concordato: quali sono i vantaggi
Il contratto a canone concordato, ex legge n. 431/1998, presenta numerosi vantaggi sia per il locatore che il conduttore e diverse agevolazioni fiscali.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5839Data 13/01/2023Downloads: 3
SEMINTERRATI E TAVERNE: QUANDO È CONCESSA L’ABITABILITÀ?
Quello di taverna è un termine usato e abusato nel settore immobiliare, per indicare un locale che può essere destinato a vari scopi...download riservato - non acquistabile -
Nº 5838Data 13/01/2023Downloads: 1
Eredità del partner convivente
Il coniuge superstite e il partner dell'unione civile hanno diritto all'eredità del de cuius e ad abitare la casa familiare con l'uso di tutti gli arredi...download riservato - non acquistabile -
Nº 5840Data 13/01/2023Downloads: 3
Balconi e frontalini, chi paga le spese di riparazione?
Come vanno ripartite le spese di riparazione di balconi e frontalini secondo il codice civile e la giurisprudenza di legittimità e di merito...download riservato - non acquistabile -
Nº 5827Data 13/01/2023Downloads: 4
La prassi dell’uso dell’assegno come garanzia e non come mezzo di pagamento
Nella prassi, accade di frequente che le parti concludano un accordo per l’adempimento di un’obbligazione e il debitore consegni al creditore uno o più assegni come garanzia del pagamento e con patto di non presentazione. ..download riservato - non acquistabile -
Nº 5842Data 13/01/2023Downloads: 2
Divorzio: l'ex ha diritto all'eredità?
Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio comporta la perdita dei diritti successori?...download riservato - non acquistabile -
Nº 5832Data 13/01/2023Downloads: 2
Comproprietario che non occupa l'immobile: quali diritti?
Il comproprietario che non usa l'immobile può esigere dall'altro comproprietario occupante l'indennità di occupazione ed i frutti civili? Come va impostata correttamente in giudizio l'azione per il rilascio dell'immobile?....download riservato - non acquistabile -
Nº 5824Data 04/01/2023Downloads: 12
PARERE N. 989 QUALI CONSEGUENZE PER L'ACQUIRENTE NEL CASO CHE L’IMMOBILE OGGETTO DI COMPRAVENDITA SIA AFFETTO DA PARZIALI IRREGOLARITÀ EDILIZIE E CATASTALI, DELLE QUALI SIA STATO REGOLARMENTE INFORMATO.
Al presente quesito può darsi risposta parzialmente negativa, nel senso che, per l’acquirente, non si determinano conseguenze civili e penali, mentre, invece, potrebbero verificarsi conseguenze di carattere amministrativo, nei termini di seguito specificati...€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5818Data 23/12/2022Downloads: 1
Delle conseguenze derivanti dai ponteggi che "nascondono" il conduttore - supermercato nei risponde il locatore?
Può accadere che il condominio installi un ponteggio per lavori legati ai bonus edilizi o per proteggere i passanti dalla caduta di detriti dalla facciata esterna, coprendo notevolmente la visibilità di un'attività commerciale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5819Data 23/12/2022Downloads: 1
Cassazione: condanna per il padrone che non tiene a bada il cane
Il cane di razza pericolosa deve essere tenuto al guinzaglio e indossare la museruola, se il padrone non adotta queste accortezze è responsabile per il morso dell'animale alla persona offesa...download riservato - non acquistabile -
Nº 5820Data 23/12/2022Downloads: 1
Separazioni, divorzi e unioni civili: il protocollo per i trasferimenti immobiliari
Siglato dal COA e dal Tribunale di Milano il protocollo che contiene la disciplina da applicare quando in sede di divorzio, separazione e unioni civili, le parti si accordano su un trasferimento immobiliare...download riservato - non acquistabile -
Nº 5816Data 23/12/2022Downloads: 2
Appropriazione indebita di somme di proprietà del condominio da parte dell'ex amministratore: conseguenze civili
Il concorso tra l'illecito contrattuale della società di amministrazione del condominio e quello extracontrattuale della persona fisica legale rappresentante della società,,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5821Data 23/12/2022Downloads: 1
Addobbi di Natale in condominio
Gli addobbi natalizi possono essere sottoposti a limiti e divieti dal regolamento contrattuale o assembleare per tutelare la sicurezza e il decoro dell'edificio, per i trasgressori anche sanzioni come previsto dall\'art. 7 disp. att. c.c. ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5817Data 23/12/2022Downloads: 6
Infiltrazioni dal terrazzo di proprietà ed uso esclusivo, gravi danni all'immobile sottostante ed esperibilità dell'azione di denuncia di danno temuto
Le vertenze portate avanti alle aule di Giustizia interessano, sovente, pretese risarcitorie, occasionate e conseguenti all'insorgere di infiltrazioni, aventi ad oggetto la richiesta di eliminazione delle cause delle stesse e ripristino dello stato dei luoghi, oltre all'indennizzo dei danni subiti...download riservato - non acquistabile -
Nº 5823Data 23/12/2022Downloads: 1
Regolamento di condominio del 1925 e allaccio di un'unità immobiliare alla fognatura comune
È possibile affermare che l'allaccio di un'unità immobiliare all'impianto fognario comune in un palazzo storico non è possibile se nel regolamento contrattuale del 1925 non sono menzionati come parti condominiali la fognatura e gli impianti?download riservato - non acquistabile -
Nº 5822Data 23/12/2022Downloads: 1
Acquistare un immobile pignorato o con ipoteca: tutto quello che devi sapere
Che l’acquisto di un immobile avvenga per fini abitativi personali o per investimento, occorre fare attenzione per evitare sgradevoli sorprese. Un immobile può infatti essere gravato da pignoramento, ipoteca, diritti di terzi, che possono ostacolare la trattativa di compravendita.,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5815Data 16/12/2022Downloads: 2
Si possono effettuare lavori su parti comuni anche senza il consenso preventivo degli altri condòmini?
Quando è necessario richiedere il consenso preventivo dell'assemblea condominiale. Partiamo da un presupposto: i giudici amministrativi hanno individuato nel consenso preventivo assembleare un momento partecipativo preliminare volto al rilascio di un assenso per la realizzazione di opere consistenti nella realizzazione di interventi edilizi su beni di proprietà condominiale. Tale assunto è stato ribadito da numerosi arresti giurisprudenziali.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5813Data 16/12/2022Downloads: 1
Servitù di veduta
La servitù di veduta consiste nel diritto per il proprietario del fondo dominante di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino a distanza inferiore di quella prescritta dagli artt. 905-907 c.c. Tale diritto, consentendo al titolare l'inspicere e prospicere in alienum quale visione mobile e globale sul fondo altrui (Cass. SS. UU. 10615/1996), correlativamente....download riservato - non acquistabile -
Nº 5814Data 16/12/2022Downloads: 5
E se dopo la sottoscrizione di una proposta di acquisto scopro che sull'immobile è stato iscritto un pignoramento?
La normativa in materia condominiale (che ha subito nel tempo alcune modifiche), assecondando una tendenza già seguita per numerose altre figure professionali, ha sottoposto l'esercizio dell'attività in questione ad una serie di controlli e di vincoli, al fine di garantire maggiore tutela sia agli utenti sia agli stessi mediatori professionali, che avevano manifestato l'esigenza di una diversa regolamentazione del settore, finalizzata a risolvere il problema dell'esercizio occasionale o abusivo della professione.......download riservato - non acquistabile