Formazione
- grid
- list
-
Nº 6058Data 23/09/2023Downloads: 1
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6056Data 23/09/2023Downloads: 2
NON SEMPRE PUÒ SORGERE UN SUPERCONDOMINIO
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.download riservato - non acquistabile -
Nº 6057Data 23/09/2023Downloads: 1
INQUILINO VIOLA IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE: IL LOCATORE È RESPONSABILE?
Dinanzi alla violazione del regolamento condominiale da parte del conduttore, il locatore deve attivarsi per far cessare tale condotta illecita.download riservato - non acquistabile -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 0
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6060Data 23/09/2023Downloads: 1
CHI USA PIÙ INTENSAMENTE LA SUA UNITÀ IMMOBILIARE PUÒ ESSERE CHIAMATO AD UNA MAGGIORE CONTRIBUZIONE DEGLI ONERI CONDOMINIALI?
Una delibera di approvazione dei riparti di spesa può a maggioranza incrementare forfetariamente le spese per l'ascensore a carico di un condomino?download riservato - non acquistabile -
Nº 6055Data 21/09/2023Downloads: 2
COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE: IRREGOLARITÀ E ABUSI EDILIZI NON DICHIARATI DAL VENDITORE
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.download riservato - non acquistabile -
Nº 6049Data 16/09/2023Downloads: 2
GUIDA ALLE MAGGIORANZE CONDOMINIALI, LA TAVOLA SINOTTICA DEI QUORUM COSTITUTIVI E QUORUM DELIBERATIVI
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.download riservato - non acquistabile -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 3
TELECAMERE IN CONDOMINIO: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 4
SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO E DEL CONIUGE DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 6033Data 12/09/2023Downloads: 3
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6010Data 14/07/2023Downloads: 2
LA VEDUTA PANORAMICA NON PUÒ ESSERE ACQUISTATA ESERCITANDO DI FATTO DETTA VEDUTA
Il diritto di veduta consistente nella fruizione di un piacevole panorama in quali modi si acquisisce?download riservato - non acquistabile -
Nº 6003Data 07/07/2023Downloads: 7
RESTITUZIONE DELLA CAPARRA CONFIRMATORIA
Cos'è la caparra confirmatoria e quali sono le conseguenze in caso di restituzione della stessadownload riservato - non acquistabile -
Nº 6004Data 07/07/2023Downloads: 4
MOTIVI DI REVOCA DELLA DONAZIONE
Cause e motivi di revoca della donazione, nullità e annullabilità, l'azione revocatoria, le azioni degli eredi, la collazione e la dispensadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5999Data 06/07/2023Downloads: 3
USO ABUSIVO DEL PIANEROTTOLO: COSA PUÒ FARE IL SINGOLO CONDOMINO?
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?download riservato - non acquistabile -
Nº 5996Data 06/07/2023Downloads: 3
ACCESSO AI DOCUMENTI CONDOMINIALI, COME ESERCITARLO CORRETTAMENTE
Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l'idea di farsi aiutare. Fonte: https://www.condominioweb.com/accesso-ai-documenti-condominiali-come-esercitarlo-correttamente.20750#2download riservato - non acquistabile -
Nº 5994Data 06/07/2023Downloads: 3
DURC IN CONDOMINIO: QUANDO È NECESSARIO?
Documento Unico di Regolarità Contributiva: cos'è e quando serve? Il condominio deve pagare i dipendenti dell'appaltatore in caso di irregolarità contributiva?download riservato - non acquistabile -
Nº 5979Data 30/06/2023Downloads: 2
FESTE IN CONDOMINIO: I LIMITI DA RISPETTARE
Con l'arrivo dell'estate, non è raro che i condomini decidano di organizzare feste nelle proprietà esclusive o sul lastrico comune, richiamando numerosi amici.download riservato - non acquistabile -
Nº 5969Data 30/06/2023Downloads: 1
LA DONAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI UN CONDOMINO INCLUDE ANCHE LA CESSIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?
Il donatario, nuovo condomino, può pretendere il risarcimento del danno per un sinistro verificatosi prima della donazione? La posizione della Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5972Data 30/06/2023Downloads: 2
BREVI NOTE SULL'INTERAZIONE TRA CAPARRA CONFIRMATORIA, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E RISARCIMENTO
Si tratta di un tema che offre un punto di osservazione privilegiato sulle direttrici ermeneutiche della Corte di Cassazione, la quale tenta di coniugare pragmatismo e rigore giuridico, anche con l’ausilio di una clausola generale di cui non si ha più timore, ossia della buona fede oggettiva.download riservato - non acquistabile -
Nº 5974Data 30/06/2023Downloads: 1
COMPRAVENDITA AUTO E GARANZIA PER VIZI: L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL COMPRATORE
Anche nel caso di difetto di qualità, l'onere grava sul compratore perché si tratta di azione tipica rientrante nella garanzia della vendita sul modello delle ''azioni edilizie'' (Cass. n. 14895/2023)download riservato - non acquistabile -
Nº 5966Data 29/06/2023Downloads: 3
ABUSI EDILIZI IN CONDOMINIO: LE RESPONSABILITÀ
Vademecum sulle conseguenze penali, amministrative e civili della realizzazione in condominio di una costruzione in assenza di idoneo titolo edilizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5956Data 08/06/2023Downloads: 12
COMPRAVENDITA: PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO E TERMINE PERENTORIO PER L’ACCETTAZIONE SCRITTA.
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l’accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.download riservato - non acquistabile -
Nº 5954Data 06/06/2023Downloads: 3
Clausole contenute in un regolamento condominiale limitative delle facoltà di uso delle singole proprietà esclusive
Regolamento contrattuale - Clausole limitative delle facoltà di uso delle singole proprietà esclusive - Riproduzione all’interno dell'atto di acquisto della proprietà individuale - Necessità - Fondamento Regolamento contrattuale - Divieto di adibire uno o più immobili ad un certo uso - Natura del vincolo - Servitù reciproche - Sussistenza - Condizioni per l’opponibilità ai terzi aventi causa - Trascrizione immobiliaredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5950Data 05/06/2023Downloads: 1
Salvo titolo contrario è comune anche il cortile posto a confine con l'appartamento di un condomino
Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023, n. 12381, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su due motivi di censura in ambito di diritto a recingere ex art. 841 c.c. un'area di 38 mq, ritenuta di proprietà degli attori, rispetto alla sua natura condominiale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5951Data 05/06/2023Downloads: 1
In mancanza della tabella scale si può usare la tabella generale?
Le spese relative alle scale non possono essere ripartite sulla base della tabella generale dei millesimi di proprietà, a meno che sussista una diversa convenzione, che non può però desumersi dal semplice fatto che il condominio sia privo di una tabella ad hoc. In casi del genere occorrerà quindi fare riferimento ai criteri di riparto previsti dalla legge, pena l'invalidità della delibera di approvazione del consuntivo e/o del preventivodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5952Data 05/06/2023Downloads: 2
Impedimento giuridico alla domanda di divisione di un fabbricato
Comunione ordinaria - Domanda di divisione di un fabbricato - Regolarità edilizia - Necessità - Documentazione alternativa - Sufficienza - Assenza del provvedimento di concessione in sanatoria - Irrilevanza.download riservato - non acquistabile -
Nº 5953Data 05/06/2023Downloads: 1
Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore della parte locatrice costituita da una pluralità di locatori
Parte locatrice costituita da una pluralità di locatori - Solidarietà attiva e passiva nei rapporti con il conduttore - Conseguenze sul piano processuale - Litisconsorzio necessario tra i soggetti rivestenti la qualità di parte locatrice - Esclusione - Fondamento - Fattispeciedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5948Data 30/05/2023Downloads: 1
Se l'inquilino non paga gli oneri condominiali?
L'amministratore può pretendere il pagamento dal locatore, il quale a propria volta può rivalersi nei confronti del conduttore.download riservato - non acquistabile -
Nº 5944Data 30/05/2023Downloads: 1
Locazione abitativa: recupero somme corrisposte in eccesso e decadenza del termine semestrale
Somme corrisposte in eccedenza rispetto al canone legale - Azione di ripetizione ex art. 13, comma 2, l. n. 431 del 1998 - Termine semestrale di decadenza - Portata - Conseguenzedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5947Data 30/05/2023Downloads: 1
Utilizzare il vano delle scale senza subire le reazioni degli altri condomini
L'androne e il vano scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune salvo che il contrario risulti dal titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5945Data 30/05/2023Downloads: 2
Il locatore ha diritto al risarcimento del danno da perdita di chance
Il proprietario ha diritto al risarcimento per il mancato guadagno dipeso dall'impossibilità di locare nuovamente l'immobile a causa dei lavori di ripristino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5946Data 30/05/2023Downloads: 1
Danni da allagamento e concorso di colpa del danneggiato
In virtù del dovere generale di ragionevole cautela, precipitato dell'Art. 2 della Costituzione e del principio di solidarietà qui posto, ogni soggetto è tenuto ad adottare nel suo agire delle cautele.download riservato - non acquistabile -
Nº 5939Data 19/05/2023Downloads: 3
Infiltrazioni provenienti da terrazzo ad uso esclusivo: la responsabilità del proprietario e del condominio
Quando l'evento metereologico non costituisce caso fortuito? Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5936Data 18/05/2023Downloads: 2
Passaggio di consegne: gli obblighi dell'amministratore uscente
Quando la consegna della documentazione può concretizzarsi in momenti progressivi anziché in unico passaggio? Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5937Data 18/05/2023Downloads: 2
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5934Data 18/05/2023Downloads: 4
Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati.download riservato - non acquistabile -
Nº 5935Data 18/05/2023Downloads: 1
Il singolo condomino può procedere a sue spese ad interventi su un impianto comune difettoso per evitare altri eventi dannosi?
Può pretendere il rimborso delle spese anticipate? La risposta del Tribunale di Sassari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5938Data 18/05/2023Downloads: 1
Immobile in comunione: chi paga le spese condominiali in caso di uso esclusivo?
Chi non vive nell'appartamento ha diritto a un'indennità per l'occupazione del bene e il rimborso degli oneri condominiali sostenuti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5932Data 17/05/2023Downloads: 1
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5929Data 16/05/2023Downloads: 1
Condominio con più scale: chi paga le spese di rifacimento del terrazzo di copertura dell'edificio?
Attenzione alla concreta conformazione e alle caratteristiche strutturali dell'edificio ai fini della verifica dell'autonomia ed indipendenza strutturale e funzionale delle porzioni immobiliari.download riservato - non acquistabile