Formazione
- grid
- list
-
Nº 6133Data 07/12/2023Downloads: 0
SFRATTO IN CASO DI SUB-AFFITTO, L'INQUILINO DEVE LASCIARE CASA?
Il contratto di sub-locazione è strettamente legato a quello di locazione principaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 6124Data 29/11/2023Downloads: 1
È POSSIBILE USUCAPIRE IL DIRITTO DI SERVITÙ DI VEDUTA DA UN BALCONE ABUSIVO?
Il carattere abusivo dell'opera può incidere sui rapporti tra privati regolati dal diritto civile?download riservato - non acquistabile -
Nº 6118Data 27/11/2023Downloads: 6
MARITO E MOGLIE POSSONO VIVERE IN DUE CASE DIVERSE?
I coniugi possono avere residenze diverse? Marito e moglie che vivono separati possono beneficiare dell’esenzione Imu?download riservato - non acquistabile -
Nº 6119Data 27/11/2023Downloads: 1
SOSTITUIRE PARAPETTO BALCONE CON RINGHIERA: SERVE DELIBERA?
Cosa dice la legge a proposito della realizzazione di opere su parti di proprietà individuale? In quali casi il balcone può definirsi parte comune?download riservato - non acquistabile -
Nº 6113Data 24/11/2023Downloads: 7
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA SPIEGATO DAL NOTAIO
Nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole" il notaio Liana Benincaso spiega cosa si intende per regime patrimoniale della famiglia, quali sono i regimi patrimoniali presenti nel nostro ordinamento, come è possibile scegliere uno o l'altro e quali sono i beni esclusi dalla comunione legale.download riservato - non acquistabile -
Nº 6112Data 24/11/2023Downloads: 3
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE: UNA GUIDA RAPIDA
Il contratto per persona da nominare si ha quando un contraente, chiamato stipulans, si riserva di nominare successivamente un terzo, chiamato electus, che diventerà il titolare dei diritti e degli obblighi nascenti dal contratto fin dall’origine ovvero ex tunc.download riservato - non acquistabile -
Nº 6116Data 24/11/2023Downloads: 6
CESSIONE DEL PRELIMINARE: COME FUNZIONA E I RISCHI
La cessione del preliminare è una pratica finanziaria regolata dagli articoli 1406 e segg. del Codice Civile. In questi, viene sancito che è possibile cedere ad un terzo le prestazioni derivanti da un contratto, se tali prestazioni non siano state ancora espletate, previo consenso dell’altra parte.download riservato - non acquistabile -
Nº 6114Data 24/11/2023Downloads: 1
USUCAPIONE DI POSTO AUTO: E' POSSIBILE?
Hai tranquillamente parcheggiato per anni la tua auto in una determinata area anche se non di tua proprietà. Un bel giorno il proprietario decide di vietare il tuo ingresso nella suo parcheggio impedendoti di lasciare lì l’auto. Può farlo? Oppure non è legittimato perché hai acquistato il diritto di proprietà del posto d’auto per il pacifico e ininterrotto possesso in questi anni? In altri termini, puoi affermare di essere divenuto automaticamente proprietario del parcheggio per averlo usato? Si può acquistare un posto auto per usucapione?download riservato - non acquistabile -
Nº 6110Data 23/11/2023Downloads: 3
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IL CONIUGE CHE ACQUISTA A TITOLO PERSONALE
Per la Cassazione, non decade dalle agevolazioni prima casa il coniuge che effettua l'acquisto a titolo personaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 6111Data 23/11/2023Downloads: 2
MUTATE CONDIZIONI DEI SOTTOTETTI E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI: QUALE MAGGIORANZA?
È sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136, comma 2, c.c. nel caso di modifica della tabella millesimale che non deroga ai criteri.download riservato - non acquistabile -
Nº 6094Data 14/11/2023Downloads: 6
NON SI PUO' FRODARE IL MEDIATORE: LA PROVVIGIONE E' DOVUTA ANCHE SE L'AFFARE E' CONCLUSO IN FORMA DIVERSA
La Cassazione interviene sul problema dell'identità dell'affare intermediato e quello effettivamente concluso.download riservato - non acquistabile -
Nº 6092Data 14/11/2023Downloads: 2
SOSTITUZIONE ANTENNA CENTRALIZZATA: PAGANO TUTTI ?
Come si dividono le spese di manutenzione e conservazione dei sistemi centralizzati per la ricezione radiotelevisiva?download riservato - non acquistabile -
Nº 6091Data 14/11/2023Downloads: 3
COMPRAVENDITA IN AMBITO CONDOMINIALE E OBBLIGO DI INFORMAZIONE SU LITI IN CORSO
Il condomino che venda la sua unità immobiliare e non informi l’acquirente dell’esistenza di una causa in corso che coinvolge il condominio, può essere chiamato a rispondere di tale comportamento?download riservato - non acquistabile -
Nº 6089Data 09/11/2023Downloads: 2
TESTAMENTO OLOGRAFO: OPERATIVO IL REGISTRO VOLONTARIO
E' operativo dal 6 novembre 2023, il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite la Notartel Spa - società informatica del Notariato - che permette di raccogliere e ricercare i dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai in tutta Italia che aderiscono al servizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6082Data 08/11/2023Downloads: 4
L'ACQUISTO DI UNA CASA DALL'IMPRESA COSTRUTTRICE SPIEGATO DAL NOTAIO
Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici.download riservato - non acquistabile -
Nº 6083Data 08/11/2023Downloads: 1
SULLA VALIDITA' DI UNA DELIBERA ISTITUTIVA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA A TUTELA DEI CONDOMINI LA GIURISPRUDENZA E' DIVISA
Secondo una tesi tale delibera, anche se tutela l'incolumità dei condomini, persegue finalità estranee alla conservazione e gestione dei beni comuni.download riservato - non acquistabile -
Nº 6085Data 08/11/2023Downloads: 3
MUFFE NELL'IMMOBILE LOCATO: QUANDO LA SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CANONE DA PARTE DEL CONDUTTORE E' INGIUSTIFICATA
Nel rapporto di locazione, stante l'obbligo di mantenimento dell'equilibrio tra i rispettivi doveri, l'eccezione di inadempimento non può valere se vi è mala fede da parte di chi la invoca.download riservato - non acquistabile -
Nº 6084Data 08/11/2023Downloads: 1
GLI ABUSI SULLE PARTI COMUNI
Come noto, il Condominio significa la 'proprietà comune' e intende indicare tutto quel complesso di beni e servizi che sono asserviti, cioè strumentali e funzionali all'utilizzodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6069Data 07/10/2023Downloads: 13
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIA FASULLO DIVENTA AUTOMATICAMENTE UN CONTRATTO 4+4
Il contratto di locazione transitoria, la cui durata può variare da uno a diciotto mesi, non può essere utilizzato se non ricorrono le condizioni previste dalla legge, altrimenti esso dev'essere ricondotto nell'ambito dell'ordinario contratto di locazione, ossia nel contratto meglio conosciuto come 4+4. Questa in estrema sintesi la decisione resa dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4075 depositata in cancelleria il 20 febbraio 2014.download riservato - non acquistabile -
Nº 6071Data 07/10/2023Downloads: 2
L'ART. 907 C.C SI APPLICA ANCHE ALLE SERVITÙ DI VEDUTA IN APPIOMBO
Il rigoroso rispetto della distanza che deve intercorrere tra vedute e altre costruzioni, imposto dall'art. 907 c.c., spiega i suoi effetti anche in tema di servitù di veduta in appiombo. In tal senso si è pronunciata la Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 3122/2023, riformando la sentenza di primo grado.download riservato - non acquistabile -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 2
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6057Data 23/09/2023Downloads: 5
INQUILINO VIOLA IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE: IL LOCATORE È RESPONSABILE?
Dinanzi alla violazione del regolamento condominiale da parte del conduttore, il locatore deve attivarsi per far cessare tale condotta illecita.download riservato - non acquistabile -
Nº 6056Data 23/09/2023Downloads: 3
NON SEMPRE PUÒ SORGERE UN SUPERCONDOMINIO
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.download riservato - non acquistabile -
Nº 6058Data 23/09/2023Downloads: 4
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6060Data 23/09/2023Downloads: 6
CHI USA PIÙ INTENSAMENTE LA SUA UNITÀ IMMOBILIARE PUÒ ESSERE CHIAMATO AD UNA MAGGIORE CONTRIBUZIONE DEGLI ONERI CONDOMINIALI?
Una delibera di approvazione dei riparti di spesa può a maggioranza incrementare forfetariamente le spese per l'ascensore a carico di un condomino?download riservato - non acquistabile -
Nº 6055Data 21/09/2023Downloads: 14
COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE: IRREGOLARITÀ E ABUSI EDILIZI NON DICHIARATI DAL VENDITORE
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.download riservato - non acquistabile -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 3
TELECAMERE IN CONDOMINIO: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6049Data 16/09/2023Downloads: 3
GUIDA ALLE MAGGIORANZE CONDOMINIALI, LA TAVOLA SINOTTICA DEI QUORUM COSTITUTIVI E QUORUM DELIBERATIVI
In questo approfondimento analizziamo le maggioranze condominiali previste dall’attuale normativa, con particolare attenzione ai quorum costitutivi e a quelli deliberativi necessari per la validità dei vari tipi di delibera.download riservato - non acquistabile -
Nº 6033Data 12/09/2023Downloads: 3
PAGARE LE SPESE DEL CONDOMINIO EVITA L'USUCAPIONE?
L'usucapione dell'unità immobiliare sita in condominio è impedita dal pagamento degli oneri condominiali da parte del proprietario.download riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 6
SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO E DEL CONIUGE DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 6010Data 14/07/2023Downloads: 2
LA VEDUTA PANORAMICA NON PUÒ ESSERE ACQUISTATA ESERCITANDO DI FATTO DETTA VEDUTA
Il diritto di veduta consistente nella fruizione di un piacevole panorama in quali modi si acquisisce?download riservato - non acquistabile -
Nº 6003Data 07/07/2023Downloads: 8
RESTITUZIONE DELLA CAPARRA CONFIRMATORIA
Cos'è la caparra confirmatoria e quali sono le conseguenze in caso di restituzione della stessadownload riservato - non acquistabile -
Nº 6004Data 07/07/2023Downloads: 6
MOTIVI DI REVOCA DELLA DONAZIONE
Cause e motivi di revoca della donazione, nullità e annullabilità, l'azione revocatoria, le azioni degli eredi, la collazione e la dispensadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5994Data 06/07/2023Downloads: 3
DURC IN CONDOMINIO: QUANDO È NECESSARIO?
Documento Unico di Regolarità Contributiva: cos'è e quando serve? Il condominio deve pagare i dipendenti dell'appaltatore in caso di irregolarità contributiva?download riservato - non acquistabile -
Nº 5996Data 06/07/2023Downloads: 3
ACCESSO AI DOCUMENTI CONDOMINIALI, COME ESERCITARLO CORRETTAMENTE
Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l'idea di farsi aiutare. Fonte: https://www.condominioweb.com/accesso-ai-documenti-condominiali-come-esercitarlo-correttamente.20750#2download riservato - non acquistabile -
Nº 5999Data 06/07/2023Downloads: 3
USO ABUSIVO DEL PIANEROTTOLO: COSA PUÒ FARE IL SINGOLO CONDOMINO?
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?download riservato - non acquistabile -
Nº 5979Data 30/06/2023Downloads: 2
FESTE IN CONDOMINIO: I LIMITI DA RISPETTARE
Con l'arrivo dell'estate, non è raro che i condomini decidano di organizzare feste nelle proprietà esclusive o sul lastrico comune, richiamando numerosi amici.download riservato - non acquistabile -
Nº 5969Data 30/06/2023Downloads: 1
LA DONAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI UN CONDOMINO INCLUDE ANCHE LA CESSIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?
Il donatario, nuovo condomino, può pretendere il risarcimento del danno per un sinistro verificatosi prima della donazione? La posizione della Cassazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5974Data 30/06/2023Downloads: 1
COMPRAVENDITA AUTO E GARANZIA PER VIZI: L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL COMPRATORE
Anche nel caso di difetto di qualità, l'onere grava sul compratore perché si tratta di azione tipica rientrante nella garanzia della vendita sul modello delle ''azioni edilizie'' (Cass. n. 14895/2023)download riservato - non acquistabile -
Nº 5972Data 30/06/2023Downloads: 2
BREVI NOTE SULL'INTERAZIONE TRA CAPARRA CONFIRMATORIA, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E RISARCIMENTO
Si tratta di un tema che offre un punto di osservazione privilegiato sulle direttrici ermeneutiche della Corte di Cassazione, la quale tenta di coniugare pragmatismo e rigore giuridico, anche con l’ausilio di una clausola generale di cui non si ha più timore, ossia della buona fede oggettiva.download riservato - non acquistabile