LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 20
- grid
- list
-
Nº 5676Data 09/05/2022Downloads: 9
RISPOSTA BREVE - In quale forma deve essere offerta la prelazione legale al conduttore?
L’art. 38, primo comma della legge 392 del 1978 dispone che la comunicazione del locatore al conduttore va data con atto notificato a mezzo ufficiale giudiziario. Il comma successivo dispone che nella comunicazione devono essere indicati: a) il corrispettivo; b) le altre condizioni concernenti la compravendita; c) l’invito ad esercitare la prelazione. In questo modo la legge prescrive le formalità e il contenuto della denuntiatio.........€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5678Data 09/05/2022Downloads: 7
MODULO RISCONTRO RICEZIONE PROPOSTA ED AVVISO ESISTENZA ALTRI INTERESSATI ALL’ACQUISTO O PROPOSTE DI ACQUISTO
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato per riscontrare la ricezione di una proposta di acquisto oppure di una manifestazione di interesse da parte di un cliente ed avvisarlo della circostanza che ci sono anche altri soggetti interessati all’acquisto che hanno manifestato a loro volta l’interesse o hanno formulato delle proposte.-€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5679Data 09/05/2022Downloads: 7
MODULO CONVOCAZIONE DA PARTE DELL’ACQUIRENTE IN CONFRONTO AL VENDITORE PER LA STIPULA DELL’ATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA CON CONTESTUALE DIFFIDA ALLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’IMMOBILE
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l’acquirente pretenda che in sede di atto pubblico il venditore abbia a consegnare la documentazione che gli è dovuta per legge. fare attenzione a valutare caso per caso se la documentazione pretesa è effettivamente dovuta. la comunicazione deve essere inviata a firma dell’acquirente e non dell’agenzia€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5677Data 09/05/2022Downloads: 17
PARERE 980 - SE È VALIDA LA PROPOSTA ACCETTATA DAL GENITORE IN PROPRIO, SENZA SPENDITA DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA DEL MINORE PER LA VENDITA DELL'IMMOBILE DI PROPRIETÀ DEL MINORE, SOTTOPOSTA ALLA CONDIZIONE SOSPENSIVA DELL'OTTENIMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE
La risposta al quesito può essere espressa in termini favorevoli, seppur con riserva, stante l’assenza di specifici precedenti giurisprudenziali in punto.- Come noto l’art. 320, comma 3, c.c., stabilisce ....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5675Data 02/05/2022Downloads: 8
MODULO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA PER LAVORATORI FUORI SEDE CON ESERCIZIO OPZIONE CEDOLARE SECCA ED ATTESTAZIONE CONFORMITA'
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato quando le parti intendono stipulare un contratto di locazione di tipo transitorio per lavoratori fuori sede a canone concordato con attestazione di conformità sindacale ed esercizio della cedolare secca. Si tenga conto che le parti debbano per forza pattuire un canone concordato se l’immobile si trova in un comune con più di 10.000 abitanti. Se locatore intende ottenere i benefici fiscali connessi a questo tipo di contratto è obbligatoria la vidimazione da parte delle associazioni sindacali di categoria. Il locatore potrà esercitare l’opzione della cedolare secca solo se l’immobile si trova in un comune ad alta densità abitativa€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5674Data 29/04/2022Downloads: 3
MODULO ACCORDO DI RISERVATEZZA PER LE INFORMAZIONI FORNITE CIRCA LE ATTIVITÀ COMMERCIALI OFFERTI IN VENDITA O LOCAZIONE
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che il cliente dichiara di essere interessato all’acquisto locazione di qualche attività commerciale offerta dall’agenzia e chieda di ricevere informazioni circa la situazione contabile finanziaria e patrimoniale. Il modulo, oltre a costituire una prova efficacissima dello svolgimento dell’attività di mediazione da parte l’agenzia, comprende anche l’impegno a corrispondere la provvigione in caso di conclusione dell’affare.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5673Data 29/04/2022Downloads: 12
La prelazione legale nella locazione – Consiglio nazionale del notariato - Studio n. 226-2006/C
1. Concetti Con l’espressione “prelazione urbana” si intende identificare la prelazione collegata al rapporto di locazione avente per oggetto una costruzione urbana, previsto da un lato dall’art. 38 della legge 27 luglio 1978, n. 392; da un altro lato dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431; infine dall’art. 3 del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito con legge 23 novembre 2001, n. 410 sulle dismissioni del patrimonio pubblico. La prima ipotesi viene solitamente qualificata come prelazione commerciale, la seconda come prelazione abitativa … seguedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5669Data 27/04/2022Downloads: 4
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5670Data 27/04/2022Downloads: 5
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5672Data 27/04/2022Downloads: 5
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5671Data 27/04/2022Downloads: 10
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5666Data 26/04/2022Downloads: 8
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5667Data 26/04/2022Downloads: 3
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5668Data 26/04/2022Downloads: 2
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5663Data 26/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca” - FORMATO PDF
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5664Data 26/04/2022Downloads: 11
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca”- FORMATO WORD
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5665Data 26/04/2022Downloads: 7
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5660Data 23/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO PDF
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5661Data 23/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO WORD
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5662Data 23/04/2022Downloads: 15
PARERE 936 - SE IL CONTRATTO PRELIMINARE (PROPOSTA DI ACQUISTO) PUÒ ESSERE STIPULATO DAL GENITORE, QUALE ESERCENTE LA RESPONSABILITÀ SUL MINORE PROPRIETARIO, PRIMA DELL’AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE TUTELARE E CONDIZIONANDOLO AL SUO OTTENIMENTO
Al presente quesito si risponde negativamente.- Ed infatti, secondo unanime dottrina e giurisprudenza, il preliminare di vendita di immobile di proprietà del minore è riconducibile al novero degli atti di straordinaria amministrazione che, in quanto tali, richiedono l’autorizzazione ex art. 320 c.c.- In particolare, è stato evidenziato che “necessitano di autorizzazione ex art. 320 c.c. i contratti preliminari con i quali i genitori assumano, in nome del minore, l’obbligo di porre in essere un atto negoziale eccedente l’ordinaria amministrazione, in particolare quando si tratti di un atto di alienazione (Cfr. Ferri, 83).- Anzi, la Suprema Corte ritiene che tale autorizzazione rappresenti un vero e proprio elemento costitutivo del negozio del negozio dispositivo dell’immobile di proprietà del minore. Ex multis: “L'autorizzazione del giudice tutelare richiesta dall'art. 320 c. c. per gli atti.........€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5659Data 20/04/2022Downloads: 1
Il condomino può installare le telecamere senza autorizzazione dell'assemblea
Ok alla telecamera per esigenze di custodia dell'esercizio commerciale anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale. è quanto ha deciso la Corte di appello di Catania con la sentenza n. 317/2022.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5658Data 20/04/2022Downloads: 3
Usucapione: guida e fac-simile
L'usucapione (artt. 1158 e seguenti c.c.) è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si basa sul possesso continuativo di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo....download riservato - non acquistabile -
Nº 5656Data 08/04/2022Downloads: 1
Condominio: i motori dei condizionatori alterano il decoro
Per il tribunale di Udine, i motori dei condizionatori, anche se collocati all'interno della terrazza privata, alterano le linee architettoniche, la simmetria e l'estetica del fabbricato...download riservato - non acquistabile -
Nº 5655Data 08/04/2022Downloads: 2
Promessa di donazione: è valida?
Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile. Si veda il caso del genitore che, nell'imminenza del matrimonio, promette alla figlia di comprarle l'appartamento nel quale andrà ad abitare col futuro marito......download riservato - non acquistabile -
Nº 5657Data 08/04/2022Downloads: 3
Dissuasore di parcheggio, ultime dalla Cassazione
Ultime dalla Cassazione sui dissuasori di parcheggio, i c.d. "panettoni", dispositivi che impediscono la sosta dei veicoli in aree determinate, dalle problematiche relative alla giurisdizione, alla risarcibilità ex art. 2051 c.c......download riservato - non acquistabile -
Nº 5654Data 08/04/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5653Data 05/04/2022Downloads: 34
PARERE N. 962 - SE È VALIDO IL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DALLO STRANIERO CHE NON PARLA PERFETTAMENTE L'ITALIANO
Al quesito può essere data una risposta affermativa, seppur con le dovute precisazioni. Nello svolgimento delle attività giuridiche in generale e nella stipulazione dei contratti in particolare, l’ordinamento italiano riconosce ai privati una generale libertà di lingua, quale libertà di scegliere e di utilizzare qualsiasi lingua.......€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5652Data 04/04/2022Downloads: 3
PARERE 966 - È' OPPONIBILE ALL’ACQUIRENTE LA CIRCOSTANZA CHE IL VENDITORE NON ABBIA PAGATO IL VITALIZIO AL PRECEDENTE PROPIETARIO
Al quesito si risponde negativamente. Ed infatti, anche se la presente fattispecie, ovvero il c.d. vitalizio oneroso, rientra tra le categorie dei contratti a prestazioni corrispettive, la peculiare disciplina prevista dalle disposizioni speciali di cui agli artt. 1872 ss. c.c., in tal sede, introduce una deroga al rimedio della risoluzione contrattuale ex art. 1453 c.c. in caso di inadempimento di una delle parti.....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5647Data 01/04/2022Downloads: 4
Danni causati da una terrazza a livello: chi paga?
Nella casistica dei contenziosi di natura condominiale, quello relativo ai danni provocati da una terrazza a livello non è, certamente, il più infrequente. In particolar modo, quando questo bene funge anche da copertura alle proprietà sottostanti, la possibilità che una sua cattiva manutenzione determini danni e conseguenti dissidi tra le parti coinvolte è, alquanto, elevata........download riservato - non acquistabile -
Nº 5650Data 01/04/2022Downloads: 1
Crollo di un albero sull'automobile di un condomino o terzo: chi paga?
È possibile che un albero che si trovi in ambito condominiale, magari appesantito dalla neve abbondante e senza l'adeguata potatura "crolli" improvvisamente su un'autovettura parcheggiata nelle vicinanze. Il problema è individuare il responsabile dei danni.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5651Data 01/04/2022Downloads: 3
Consigli utili per una divisione ordinaria di beni immobili: facciamo il punto
La vicenda da cui prende le mosse il giudizio è di frequente esame nei nostri Tribunali: Tizia, proprietaria di un fabbricato con giardino pertinenziale, quest'ultimo in comproprietà con Caia e con usufrutto a favore dei genitori di Caia, Mevia e Filano, propone azione di divisione: chiede cioè al Tribunale di Verbania di procedere alla divisione del suddetto giardino, ovvero chiede che il Giudice proceda a sciogliere la comunione tra lei, Caia e Mevia e Filano quali usufruttuari............download riservato - non acquistabile -
Nº 5646Data 31/03/2022Downloads: 1
Innovazione e modificazione delle parti comuni: differenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3440 del 3 febbraio 2022, è tornata sull'importante differenza tra innovazione e modificazione delle parti comuni in condominio. L'occasione è stata fornita da un'azione giudiziaria con cui uno dei condòmini impugnava la decisione assembleare di installare, nella piazza condominiale, alcune strutture fisse (cubi di cemento) che avrebbero impedito di utilizzare l'area come parcheggio per i veicoli. Analizziamo la pronuncia in commento......download riservato - non acquistabile -
Nº 5645Data 31/03/2022Downloads: 1
Azione possessoria a tutela della servitù di passo per accesso al posto auto, quali diritti?
Nei rapporti di vicinato tra due proprietà, le servitù di passo, pedonale e carrabile, sono oggetto di lunghe ed annose liti in ordine alle modalità e limiti di utilizzo. Una fattispecie esemplificativa delle problematiche che interessano l'argomento è stata portata alla attenzione della Corte d'Appello di Genova (sentenza n. 87/2022)......download riservato - non acquistabile -
Nº 5643Data 30/03/2022Downloads: 5
Danni all'immobile locato e rifiuto di ricevere la restituzione del bene
Cassazione civile, sez. III, 09 Dicembre 2021, n. 39179. Pres. Graziosi. Est. Dell'Utri. Danni o innovazioni non consentite sulla cosa locata - Opere di ripristino di notevole entità - Riferimento all'economia del contratto ed alle condizioni delle parti - Necessità - Mancata corresponsione delle somme occorrenti da parte del conduttore - Rifiuto del locatore di ricevere il bene - Legittimità - Conseguenzedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5644Data 30/03/2022Downloads: 3
La tipologia di spese condominiali
Le spese relative alla gestione dei beni condominiali oltre a quelle ordinarie e straordinarie possono distinguersi tra urgenti, di godimento, gravose e voluttuarie ....download riservato - non acquistabile -
Nº 374Data 30/03/2022Downloads: 261
MODULO - ALLEGATO PROPOSTA DI ACQUISTO CON CONCESSIONE IN GODIMENTO ED OPZIONE DI ACQUISTO (RENT TO BUY)
QUANDO VA UTILIZZATO? Modulo da utilizzare in allegato a proposta di acquisto quando il cliente intende formulare una proposta RENT TO BUY. Nell'utilizzazione occorre recare il prezzo di acquisto nella proposta principale e le somme che verranno versate in occasione e durante la locazione (concessione in godimento) nell'allegato. L'allegato, inoltre, deve essere completato indicando il deposito cauzionale e la percentuale delle somme versate che restano al venditore in caso di mancato esercizio dell'opzione.€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5642Data 26/03/2022Downloads: 2
Diritto di riscatto a favore del conduttore pretermesso nel caso di vendita del bene locato Cassazione civile, sez. III, 15 Dicembre 2021, n. 40252. Pres. Graziosi. Est. Scrima.
Effetti dell'azione di riscatto - Pronuncia di accoglimento - Natura di mero accertamento dell'intervenuto trasferimento - Conseguenze in tema di canoni maturati sino al giudicato della sentenza di accoglimento della domanda di riscatto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5640Data 26/03/2022Downloads: 5
Infiltrazioni da lastrici solari, chi paga?
La sentenza n. 109 del 11 gennaio 2022 del Tribunale di Palermo ha deciso una controversia toccando tangenzialmente una questione ancora oggi non sopìta e che spesso il condòmino fatica a 'digerire': ovvero che, laddove egli subisca infiltrazioni al proprio immobile dovute alla mancata o carente manutenzione dei lastrici o terrazzi sovrastanti, di proprietà comune o in parte comune, avrà diritto, ricorrendone i presupposti, al risarcimento del danno, ma dovrà sostenere, insieme a tutti gli altri condòmini, le spese occorrenti alle riparazioni dei manufatti comuni.........download riservato - non acquistabile -
Nº 5638Data 25/03/2022Downloads: 5
Rumori molesti dell'inquilino: risponde anche il proprietario?
Il problema delle immissioni rumorose provenienti dall'appartamento del vicino rientra nel novero delle questioni sempre attuali e, purtroppo, spesso irrisolte. Le difficoltà di dimostrare la responsabilità civile (e talvolta penale) del vicino incivile sono numerose, in quanto spesso non ci sono persone disposte a testimoniare e la perizia fonometrica ha costi elevati...........download riservato - non acquistabile -
Nº 5637Data 25/03/2022Downloads: 1
Promessa di donazione: è valida?
Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile. Si veda il caso del genitore che, nell'imminenza del matrimonio, promette alla figlia di comprarle l'appartamento nel quale andrà ad abitare col futuro marito.......download riservato - non acquistabile