Documenti
- grid
- list
-
Nº 6353Data 10/09/2024Downloads: 2
Non è valida la clausola del regolamento che vieta la detenzione di cani in condominio. Secondo un altro orientamento invece è ancora possibile vietare di detenere cani negli appartamenti.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6354Data 10/09/2024Downloads: 2
Quale prova è necessaria per vincere la presunzione di condominialità?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6355Data 10/09/2024Downloads: 2
Infiltrazioni per rottura di tubazione dell'appartamento dato in usufrutto: i danni sono a carico dell'usufruttuario.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6352Data 03/09/2024Downloads: 4
Il mediatore ha diritto alle provvigioni anche se non ha ricevuto alcun incarico formale. Il giudice, infatti, ha confermato che le parti sono tenute a pagare le provvigioni laddove si siano avvalse del mediatore consapevolmente per essere messe in relazione con l'altra parte e con l'affare, risultando del tutto indifferente che non abbiano mai conferito alcun incarico formale al mediatore SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI GIUGNO 2024
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al Tribunale di Salerno , II Sezione civile, in persona del giudice monocratico Dr. ANTONIO ANSALONE , nel giugno 2024. Nel caso si specie, il Giudice accogliendo la domando formulata dallo Studio d’aragona - legali associati ha dettato i seguenti principi: "Ai fini della configurabilità del rapporto di mediazione, non è necessaria l’esistenza di un preventivo conferimento di incarico per la ricerca di un acquirente o di un venditore, ma è sufficiente che la parte abbia accettato l’attività del mediatore avvantaggiandosene (Cass. II n. 11656/2018; Cass. II n. 25851/2014). La giurisprudenza tradizionale (Cass. III n. 18514/2009) afferma la natura contrattuale della mediazione. Il rapporto di mediazione sorgerebbe, pertanto, sempre dall’incontro della volontà del mediatore con quella degli intermediari, indipendentemente da un accordo espresso o tacito delle parti essendo sufficiente un comportamento concludente delle stesse. Nel contratto di mediazione non si richiede la forma scritta, né un esplicito consenso, essendo sufficiente che la parte, anche per facta concludentia, abbia accettato l’attività di interposizione del mediatore o, in altri termini, che le parti si siano avvalse consapevolmente dell’attività del mediatore ai fini della conclusione dell’affare (Cass. Civ. n. 11384/1991). Tale rapporto si fonda sull’espletamento di una precisa prestazione, realizzata dal mediatore, consistente nel rendere possibile, con il suo intervento, l’avvicinamento delle parti interessate alla conclusione dell’affare. La messa in relazione delle parti, per la dottrina, deve essere interpretata estensivamente fino a ricomprendere qualsiasi attività che presenti una efficienza causale rispetto alla conclusione dell'affare tra due o più parti. Per giurisprudenza (Cass. III n. 12527/2010), in applicazione del principio della efficienza causale, per attività di mediazione deve intendersi, non solo il materiale contatto tra il mediatore e l’acquirente, ma anche tutta l’attività che precede e segue la visita dell’immobile e che, tramite il complesso di attività, pone fruttuosamente in contatto l’aspirante acquirente con il venditore (Cass. VI, n. 1915/2015). Il fondamento del diritto alla provvigione, ex art. 1755 c.c., in favore del mediatore è da rinvenirsi nella messa in relazione delle parti, che costituisce l’antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione dell’affare. Tale diritto, in tema di mediazione, sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice senza che sia richiesto un nesso causale diretto ed esclusivo tra l’attività del mediatore e la conclusione dell’affare, (ord. 785/2024) essendo sufficiente che il mediatore, anche se non intervenuto in tutte le fasi della trattativa, abbia messo in relazione le stesse, (ord. 11880/2023) in modo tale da realizzare l’antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, secondo i principi della causalità adeguata (Cass. III n. 25851/2014; Cass. II n. 869/2018; Cass. n. 21559/2018; Cass. n. 11443/2022).download riservato - non acquistabile -
Nº 6347Data 30/08/2024Downloads: 1
Richiesta giudiziale di cessazione dell'attività di affittacamere in un appartamento: non sempre è possibile pretenderla
Non sempre opponibile la clausola del regolamento che limita la destinazione dell'appartamento al conduttore.download riservato - non acquistabile -
Nº 6348Data 30/08/2024Downloads: 1
Lastrico solare e cornicione: titolarità, danni e infiltrazioni
Il cornicione in linea generale deve considerarsi parte comune del fabbricato avendo attitudine funzionale al servizio o al godimento collettivo.download riservato - non acquistabile -
Nº 6349Data 30/08/2024Downloads: 1
Veneziane su balcone di colore diverso
Si può ordinare la rimozione delle tende da sole di colore diverso a seguito del mutamento cromatico che l'edificio ha subito come conseguenza di alcuni lavori?download riservato - non acquistabile -
Nº 6350Data 30/08/2024Downloads: 1
Infiltrazioni all'immobile di proprietà di un condomino derivanti dalla rottura dell'impianto termico condominiale
La corresponsabilità del Condominio e dell'impresa esecutrice degli interventi sull'impianto.download riservato - non acquistabile -
Nº 6351Data 30/08/2024Downloads: 3
Proroga del contratto d'affitto all’Agenzia delle Entrate: come funziona
Cosa fare per effettuare correttamente la proroga del contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate, in base al proprio contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 6342Data 26/08/2024Downloads: 2
La sostituzione del promissario acquirente in sede di definitivo tra nomina di terzo, attribuzione a favore di terzo, cessione del contratto
La presente riflessione mira ad inquadrare, nell'ambito della circolazione del contratto preliminare....download riservato - non acquistabile -
Nº 6343Data 26/08/2024Downloads: 1
Trust in condominio e spese condominiali
Chi è il soggetto obbligato al pagamento delle spese condominiali?download riservato - non acquistabile -
Nº 6344Data 26/08/2024Downloads: 2
Proposta irrevocabile locazione: cosa significa?
È importante valutare gli effetti e le conseguenze di una proposta irrevocabile di locazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6345Data 26/08/2024Downloads: 2
Imbiancare la casa in affitto, a chi tocca farlo?
Per evitare problemi occorre distinguere fra l'obbligo a carico del proprietario e l'obbligo a carico dell'inquilinodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6346Data 26/08/2024Downloads: 2
Ampliamento della profondità del balcone: il no del comune è illegittimo senza lesione del decoro del caseggiato
La nozione di decoro è elastica e viene ad assumere un significato concreto solo se impiegata in un ben preciso contesto.download riservato - non acquistabile -
Nº 6341Data 22/08/2024Downloads: 4
Il promittente acquirente che si sia reso inadempiente al pagamento degli acconti nonostante ripetutamente diffidato deve essere condannato al risarcimento dei danni costituiti, in primo luogo, dalla differenza tra il prezzo che si era obbligato a pagare e quello al quale è stato poi rivenduto l’immobile, anche se avrà diritto alla restituzione di tutte le somme che ha versato solo a titolo di mero acconto e non di caparra confirmatoria. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al Tribunale di Benevento, II Sezione civile, in persona del giudice monocratico Dr. FLAVIO CUSANI, nel giugno 2024. Nel caso di specie, è stato confermato, infatti, che “La risoluzione del contratto preliminare per inadempimento dei promittenti acquirenti, che opera ex tunc alla data di stipula della scrittura privata, comporta la restituzione del prezzo pagato in acconto, che è stato considerato un anticipo sul prezzo di vendita definitiva e mai come una caparra confirmatoria, atteso che il successivo art. sei del contratto, stabilendo che “la parte promittente venditrice si impegna a prestare al momento della sottoscrizione del contratto definitivo piena garanzia per evizione ai sensi di legge ed inoltre di lasciare libera l’intera proprietà da persone e da cosa, con l’aggravio di restituzione delle somme versate al doppio”, prevede solo una penale a carico dei promittenti acquirenti per il caso che essi non provvedano nel senso indicato a seguito della stipula del contratto definitivo. La domanda di restituzione della G…… s.a.s., come le altre domande da esse proposte, sono senza dubbio alcuno ammissibili, in quanto la stessa si è costituita nei termini rispetto alla prima udienza di comparizione slittata automaticamente ai sensi dell’art. 168 bis ult. comma c.p.c. e potendo essere intesa la comparsa di costituzione anche come intervento principale autonomo nel processo instaurato con atto di citazione della V… I….. s.r.l. Ne consegue che i convenuti B….. vanno condannati alla restituzione delle somme ricevute in acconto, così come richieste dalle controparti, con gli interessi legali moratori ex art. 1284 comma 4 c.c. dalla domanda giudiziale, anche in considerazione della buona fede di cui all’art. 2033 c.c.. Degli euro 82.000,00 versati in acconto dalla V…. I……, euro ………. vanno restituiti da B…….., B……. D…….. e B…… G………… ciascuno ed euro 10.000,00 da B………… C……… degli euro 38.000,00 versati in acconto dalla G……, euro 11.000,00 vanno restituiti da B…….. A….., B…… D…….. e B…….. G……… ciascuno ed euro 5.000,00 da B………. C……….. Riguardo alla domanda di risarcimento danni proposta dai convenuti B…………, va evidenziato che essi lamentano di non aver potuto vendere gli immobili al prezzo concordato di euro 500.000,00 e di fatto risulta che essi li hanno venduti a B……….. P……… e alla B……….. A….. G…….. s.r.l. al minor prezzo di euro 390.00,00 con una differenza di euro 110.000,00. I convenuti vanno, dunque ristorati di euro 110.000,00 per mancato guadagno, derivante dalla risoluzione del contratto per grave inadempimento delle promittenti acquirenti. Riguardo alla mancata utilizzazione degli immobili oggetto di preliminare, va osservato che la scrittura privata prevedeva che il possesso degli immobili passasse ai promittenti acquirenti solo con la stipula dell’atto definitivo di compravendita, per cui i promittenti venditori avevano ben chiaro sin dalla sottoscrizione della scrittura privata che non avrebbero potuto compromettere in vendita o locare gli immobili per i tre anni previsti indicativamente per i pagamenti rateali in loro favore e verosimilmente per la stipula dell’atto definitivo. Gli immobili, però, sono rimasti nel possesso e godimento di essi convenuti, per cui per tale periodo non possono chiedere alcun ristoro. Ad essi possono essere riconosciuti però, come ulteriore risarcimento danno, gli interessi legali e la rivalutazione monetaria sulla somma capitale da risarcire di euro 110.000,00 con decorrenza dal marzo 2019 fino all’effettivo soddisfo. Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate in relazione al valore indeterminabile a complessità media della causa, tariffe medie, per studio, introduzione, trattazione e decisionale, ivi compresa la fase cautelare in corso di causa e con aumento del 90% per il numero delle parti.”download riservato - non acquistabile -
Nº 6340Data 21/08/2024Downloads: 4
Tassa pubblicità sulle vetrine: quanto si paga e quando non si paga.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6339Data 20/08/2024Downloads: 7
MODULO - SCRITTURA INTEGRATIVA OPPURE CLAUSOLA DA INSERIRE IN CONTRATTO PRELIMINARE PROPOSTA DI ACQUISTO PER PATTUIRE TRA ACQUIRENTE E VENDITORE SE IL DEPOSITO CAUZIONALE VERSATO DAL CONDUTTORE NELLA LOCAZIONE DEVE ESSERE RESTITUITO O MENO DAL VENDITORE ALL'ACQUIRENTE AL MOMENTO DELLA STIPULA.
Il modulo deve essere utilizzato quando occorre pattuire tra acquirente e venditore su chi graverà l'obbligo di restituire il deposito cauzionale al conduttore al momento della fine della locazione.€ 99,00Gratuito per i convenzionati