Documenti
- grid
- list
-
Nº 5942Data 22/05/2023Downloads: 3
MODELLO ATTO DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILE PIGNORATO ED IPOTECATO CON STIPULA INNANZI AL GIUDICE DELL’ESECUZIONE
Si tratta di un modello di atto pubblico per la vendita dell’immobile pignorato di ipotecato che prevede la stipula dell’atto pubblico innanzi al giudice dell’esecuzione in modo che i creditori contestualmente alla ricezione delle somme possono depositare la propria assenso all’estinzione della procedura esecutiva ed alla cancellazione dell’ipotecadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5940Data 20/05/2023Downloads: 3
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE A SEGUITO DELL’ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO, ANCHE PERCHE' INFONDATA L’ECCEZIONE DELL’ACQUIRENTE DI NON AVER LETTO IL MODULO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA- APRILE 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. ANNARITA DEL REGNO, in materia di intermediazione, innanzi al Tribunale di Napoli - 12 SEZIONE CIVILE - Giudice ON. dott. Annalisa Speranza, pubbl. il 13/04/2023, ha accolto i seguenti principi: - PRINCIPIO: “Deve allora potersi considerare provato che il G. ebbe a rivolgersi all’agenzia per la ricerca di un immobile da acquistare, che visionò per la prima volta l’immobile oggetto della proposta tramite l’agenzia, che fu messo in relazione con i promissari venditori in virtù dell’operato svolto della esponente, che in conseguenza della detta attività di messa in relazione ha formulato la proposta d’acquisto del 21.09.2016 ed anche che ha avuto conoscenza dell’accettazione della proposta di acquisto, se non altro, a mezzo telefono, e che a seguito di tale telefonata si è recato in agenzia per predisporre l’assegno da consegnare ai promittenti venditori. Tanto premesso in fatto è pacifico in diritto che ai sensi dell’art. 1755 C.c., il diritto alle provvigioni del mediatore sorge al momento della conclusione dell’affare che, per giurisprudenza pacifica, coincide con il momento in cui sorge tra le parti un negozio ad efficacia obbligatoria che vincola le stesse alla conclusione dell’affare ed alla stipula del definitivo od in mancanza al risarcimento dei danni. Orbene, alla luce della documentazione prodotta e della istruttoria espletata, può dirsi certamente validamente concluso il contratto preliminare di compra-vendita dell’immobilie sito in Q. alla via G. D. F. n. .. in conseguenza della accettazione da parte dei promittenti venditori della proposta formulata dal G. e della comunicazione della accettazione al predetto vuoi a mezzo telefono, vuoi a mezzo telegramma. La circostanza che il G. abbia superficialmente firmato “tanti fogli” senza prendere atto di quanto sottoscriveva, non è rilevante essendo ovviamente suo onere accertarsi di quello che andava a firmare e la circostanza poi che lo stesso non conosceva e non aveva neanche richiesto quale fosse l’ammontare della provvigione spettante all’agenzia, accentua ancora una volta l’atteggiamento superficiale dell’opponente, che appare in ogni caso anche poco credibile. Alla luce di quanto suesposto, deve dirsi certamente maturato il diritto dell’agenzia alle provvigioni richieste e pertanto il decreto ingiuntivo va confermato.download riservato - non acquistabile -
Nº 5939Data 19/05/2023Downloads: 0
Infiltrazioni provenienti da terrazzo ad uso esclusivo: la responsabilità del proprietario e del condominio
Quando l'evento metereologico non costituisce caso fortuito? Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5938Data 18/05/2023Downloads: 1
Immobile in comunione: chi paga le spese condominiali in caso di uso esclusivo?
Chi non vive nell'appartamento ha diritto a un'indennità per l'occupazione del bene e il rimborso degli oneri condominiali sostenuti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5937Data 18/05/2023Downloads: 1
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5934Data 18/05/2023Downloads: 0
Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati.download riservato - non acquistabile -
Nº 5935Data 18/05/2023Downloads: 0
Il singolo condomino può procedere a sue spese ad interventi su un impianto comune difettoso per evitare altri eventi dannosi?
Può pretendere il rimborso delle spese anticipate? La risposta del Tribunale di Sassari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5936Data 18/05/2023Downloads: 1
Passaggio di consegne: gli obblighi dell'amministratore uscente
Quando la consegna della documentazione può concretizzarsi in momenti progressivi anziché in unico passaggio? Un caso concreto.download riservato - non acquistabile -
Nº 5933Data 17/05/2023Downloads: 10
MODULO ALLEGATO ALLA PROPOSTA PER VENDITA IMMOBILE PIGNORATO IPOTECATO CON STIPULA INNANZI AL GIUDICE DELL’ESECUZIONE CONTESTUALE ALLA ESTINZIONE DELLA PROCEDURA ESECUTIVA ED ALLA CANCELLAZIONE DI EVENTUALI ISCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO: QUESTO MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE OGGETTO DELLA COMPRAVENDITA SIA UN IMMOBILE PIGNORATO OPPURE IPOTECATO. IL MODULO PREVEDE UNA PARTICOLARE MODALITÀ DI VENDITA CHE GARANTISCE ESTREMA SICUREZZA ALL’ACQUIRENTE, CONSISTENTE NELLA STIPULA INNANZI AL GIUDICE DELL’ESECUZIONE CON CONTESTUALE ESTINZIONE DELLA PROCEDURA ESECUTIVA E CANCELLAZIONE DELLE EVENTUALI ISCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI.€ 199,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5932Data 17/05/2023Downloads: 1
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 5931Data 16/05/2023Downloads: 1
Assegnazione della casa familiare: presupposti, limiti, revoca
Presupposti, limiti e revoca del provvedimento di assegnazione della casa familiare, la nozione di casa familiare e di convivenzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5929Data 16/05/2023Downloads: 1
Condominio con più scale: chi paga le spese di rifacimento del terrazzo di copertura dell'edificio?
Attenzione alla concreta conformazione e alle caratteristiche strutturali dell'edificio ai fini della verifica dell'autonomia ed indipendenza strutturale e funzionale delle porzioni immobiliari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5928Data 16/05/2023Downloads: 5
Non si può frodare il mediatore: la provvigione è dovuta anche se l'affare è concluso in forma diversa
La Cassazione interviene sul problema dell'identità dell'affare intermediato e quello effettivamente concluso.download riservato - non acquistabile -
Nº 5923Data 08/05/2023Downloads: 2
Locazione: il conduttore non è obbligato a pagare i danni alla muratura e le spese per la tinteggiatura delle pareti
Il conduttore non è obbligato al pagamento delle spese per la tinteggiatura dell'immobile né delle spese per danni alla muratura dato che le stesse sono riconducibili al normale deterioramento dell'immobile.download riservato - non acquistabile -
Nº 5921Data 08/05/2023Downloads: 3
Distanze tra edifici: come accertare se la strada che li separa è pubblica
È dirimente stabilire la natura pubblica o privata della strada in quanto le norme sulle distanze non si applicano alle costruzioni a confine con le pubbliche vie (Cass. civile n. 9548/2023)download riservato - non acquistabile -
Nº 5927Data 08/05/2023Downloads: 15
MODULO - COMUNICAZIONE DEL VENDITORE ALL’AGENZIA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE STANTE L'AVVENUTO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO PER EFFETTO DELLA SCADENZA DEL TERMINE ESSENZIALE PER LA STIPULA DELL'ATTO PUBBLICO
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? QUESTO MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO NELLA PROPOSTA DI ACQUISTO, OPPURE NEL CONTRATTO PRELIMINARE, COME ANCHE IN UNA SCRITTURA SUCCESSIVA, SIA STATO PATTUITO UN TERMINE ESSENZIALE CHE NON SIA STATO RISPETTATO DALL’ACQUIRENTE. IN QUESTO CASO IL VENDITORE DEVE COMUNICARE ALL’AGENZIA CHE INTENDE AVVALERSI DEL TERMINE ESSENZIALE, PER CUI IL CONTRATTO È DA INTENDERSI RISOLTO PER INADEMPIMENTO DELL’ACQUIRENTE E L’AGENZIA È AUTORIZZATA A RIPRENDERE L’ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE.€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5924Data 08/05/2023Downloads: 3
Se l'immobile commerciale ha un'entrata diversa da quella degli altri abitanti il conduttore deve pagare la luce per il vano scala e le pulizie dell'androne?
Una sentenza della Corte di Appello di Palermo, seconda sezione civile affronta questa interessante questione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5926Data 08/05/2023Downloads: 2
Una strada, per soggiacere alla presunzione di comunione, deve essere contemplata nell'atto costitutivo del condominio o del supercondominio
Secondo la Cassazione perchè un bene possa essere considerato comune deve esistere al momento della formazione del titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5922Data 08/05/2023Downloads: 3
Indennità per migliorie al bene locato: la riconsegna non è condizione di proponibilità della domanda
Secondo l’art. 1592 c.c. la riconsegna del bene da parte del conduttore è presupposto per ottenere un provvedimento sulla domanda stessadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5925Data 08/05/2023Downloads: 3
È illecito il rumore della birreria se chi abita vicino è addirittura costretto a mettere in vendita l'appartamento
La Cassazione ha confermato la condanna per il reato previsto dall'articolo 659 c.p. del titolare del locale colpevolmente indifferente al rumore prodotto dai clienti.download riservato - non acquistabile -
Nº 5920Data 04/05/2023Downloads: 15
MODULO COMPRAVENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ - ALLEGATO ALLA PROPOSTA PER ADATTARLA ALLA RISERVA DI PROPRIETA'
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO IL PROPONENTE INTENDE PROPORRE UNA COMPRAVENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ. ALL’INTERNO DEL MODULO DEVONO ESSERE SPECIFICATI I PAGAMENTI CHE VERRANNO EFFETTUATI DOPO LA STIPULA DELL’ATTO DI COMPRAVENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ, MENTRE I PAGAMENTI ANTECEDENTI E FINO ALLA STIPULA VANNO INSERITI ALL’INTERNO DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO. L’ATTO PREVEDE, INOLTRE, TUTTE LE GARANZIE TIPICHE DELLA RISERVA DI PROPRIETÀ CON IN PIÙ LA POSSIBILITÀ PER IL VENDITORE DI RISOLVERE IL CONTRATTO IN CASO DI MANCATA PAGAMENTO DELL’ULTIMA RATA.€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5919Data 02/05/2023Downloads: 6
LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO DEL MEDIATORE ALLA PROVVIGIONE NON DECORRE DALLA STIPULA DEL CONTRATTO PRELIMINARE, MA DALLA STIPULA DELL'ATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d’ARAGONA – APRILE 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, in materia di intermediazione, innanzi al TRIBUNALE DI NOLA - I SEZIONE CIVILE - Giudice, dott. Antonio Tufano, ha accolto i seguenti principi: - I PRINCIPIO: la prescrizione del diritto alla provvigione non decorre dalla stipula del contratto preliminare, quando questo non sia stato trascritto sia stato comunque conosciuto, ma dalla stipula dell’atto definitivo di compravendita.- - II PRINCIPIO: il diritto del mediatore alle provvigioni ricorre tutte le volte che si possa ritenere che l’attività del mediatore costituisca fattore determinante che ha contribuito alla conclusione dell’affare - III PRINCIPIO: il diritto del mediatore alla provvigione non è escluso dalla circostanza che le parti si siano rivolte successivamente ad un altro mediatore, laddove l’intervento del primo mediatore risulti comunque tra i fattori che hanno determinato la conclusione dell’affare.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5918Data 28/04/2023Downloads: 67
MODULO SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE - ALLEGATO INCARICO / PROPOSTA – VERSIONE SEMPLIFICATA - AGGIORNATO APRILE 2023
QUANDO VA UTILIZZATO? IL MODULO E' VERSIONE AGGIORNATA DELLA FAMOSA SCHEDA INFORMATIVA LEX CONSULT; IL MODULO DEVE ESSERE PREDISPOSTO CON TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IMMOBILE. TUTTI I CAMPI SUI QUALI IL MEDIATORE NON HA AVUTO INFORMAZIONI DAL VENDITORE E NON SONO ALTRIMENTI CONOSCIBILI MEDIANTE CONSULTAZIONE DEL TITOLO DI PROVENIENZA E DEI REGISTRI IPOTECARI CATASTALI DEVONO ESSERE ELIMINATI O LASCIATI IN BIANCO. DEVE ESSERE STAMPATO ED ALLEGATO ALL'INCARICO ED A TUTTE LE PROPOSTE DI ACQUISTO. CON TALE MODALITA' OPERATIVA SI RIDUCE AL MASSIMO IL RISCHIO DI INCORRERE IN RESPONSABILITA' PROFESSIONALI. QUESTA VERSIONE è STATA AGGIORNATA CON LA PREVISIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE NELLA LOCAZIONE E DEL FONDO CONDOMINIALE PER I LAVORI STRAORDINARI€ 199,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5917Data 27/04/2023Downloads: 2
Abuso edilizio: la demolizione si "trasmette" agli eredi
Per la Cassazione, l'obbligo di procedere alla demolizione del manufatto abusivo si trasmette anche in via ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5916Data 20/04/2023Downloads: 2
Donazione modale
La donazione modale è una donazione gravata da un modus, ossia da un onere a carico del donatario che è tenuto ad adempiere entro i limiti del valore della cosa donatadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5911Data 20/04/2023Downloads: 6
LA CLAUSOLA CHE PREVEDE IL PAGAMENTO DEL SALDO A MEZZO MUTUO IPOTECARIO, INSERITA ALL’INTERNO DEL CONTRATTO PRELIMINARE, NON COSTITUISCE CONDIZIONE CHE SOSPENDE L’EFFICACIA DEL CONTRATTO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA – APRILE 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Tina Apicella, in materia di compravendita immobiliare, innanzi al Tribunale di Nola PRIMA SEZIONE CIVILE, in composizione monocratica, in persona del Giudice, dr.ssa Giovanna Astarita - I PRINCIPIO: la clausola che precede il pagamento del saldo a mezzo mutuo ipotecario, inserita all’interno del contratto preliminare, non costituisce condizione che sospende l’efficacia del contratto, ma mera modalità di pagamento, per cui l’acquirente resta obbligato all’acquisto, a prescindere dall’ottenimento del finanziamento. Così testualmente: Nel caso de quo, deve escludersi che la conclusione del contratto definitivo fosse subordinata all’ottenimento del mutuo da parte della promissaria acquirente: tanto non è desumibile né dalla clausola contrattuale né dal tenore complessivo della proposta d’acquisto. Invero, in primis, va valorizzato il dato testuale dell’assenza di una clausola condizionale. Più precisamente, la previsione di cui al punto 2, lettera g, del contratto prevede testualmente che l’importo di € 162.000,00 sarebbe stato corrisposto, dalla promissaria acquirente, “con l’intervento di un istituto mutuante scelto dal PROPONENTE anche previa garanzia ipotecaria concessa dalla parte venditrice sull’immobile oggetto del contratto […]”. Ebbene, dal tenore della clausola riportata non emerge affatto che la promissaria acquirente avesse subordinato l’acquisto dell’immobile al previo ottenimento del mutuo, contenendo piuttosto tale clausola la determinazione della modalità del pagamento del prezzo dell’immobile compravenduto. Nemmeno dalla lettura del testo contrattuale nella sua interezza si desume - pur facendo applicazione dei criteri ermeneutici legali in materia di contratti (artt. 1362 e ss. c.c.), con particolare riguardo all’interpretazione complessiva delle clausole - che le parti avessero inteso subordinare la stipula del definitivo alla concessione del mutuo, risultando la suddetta clausola inserita nella sezione dedicata al “PREZZO DI ACQUISTO OFFERTO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO”. In definitiva, ritiene il Tribunale che l’ottenimento del mutuo, da parte della Di Maio, non fosse condizione necessaria per la stipula del contratto definitivo. Peraltro, l’attrice ben avrebbe potuto procurarsi altrimenti il denaro per il pagamento del prezzo, riattivandosi fattivamente per la richiesta di un mutuo presso un altro istituto creditizio. Da ciò consegue che il mancato ottenimento del mutuo deve qualificarsi come conseguenza dell’inadempimento della medesima promissaria acquirente, che era tenuta alla predisposizione dei mezzi necessari a far fronte all’obbligazione di pagamento del prezzo, liberamente assunta con il preliminare. In difetto, la difficoltà nel trovare un soggetto finanziatore è ascrivibile alla sua sfera giuridica. II PRINCIPIO: la previsione entro e non oltre all’interno di un contratto preliminare non conferisce allo stesso la valenza di termine essenziale. Così testualmente: Pertanto, nel caso di specie, ancorché le parti abbiano precisato che l’atto notarile avrebbe dovuto essere stipulato “entro il 30/01/10” (si cfr. proposta di acquisto immobiliare, in allegato nel fascicolo di parte attrice) non essendo stato inserito nel regolamento contrattuale alcun elemento sulla cui base ritenere che la pattuizione di tale termine fosse essenziale nell’economia del rapporto contrattuale e nell’interesse delle parti, deve propendersi per l’affermazione di non essenzialità del suddetto termine. III PRINCIPIO: Il mediatore ha diritto alla provvigione a seguito della stipula del contratto preliminare, anche se poi l’affare non ha buon fine. Così testualmente: Secondo la disciplina legale, il fondamentale presupposto al quale è subordinato il sorgere del diritto del mediatore al pagamento della provvigione è dato dalla conclusione dell’affare, nel senso ora indicato. Non ne costituisce, invece, fatto condizionante anche il c.d. buon fine dell’affare, ossia la regolare esecuzione del rapporto da parte dei contraenti, salva speciale pattuizione (che nel caso in esame non è stata prospettata) che subordini il pagamento del compenso al buon fine dell’affare o ad altro evento (Cassazione civile sez. III, 16.7.2002, n. 10286; Cassazione civile sez. III, 27.11.1982, n. 6472)download riservato - non acquistabile -
Nº 5913Data 18/04/2023Downloads: 2
Locazione per uso diverso da quello abitativo: il conduttore non può autoridursi il canone arbitrariamente
Nella locazione ad uso diverso da quello abitativo, il conduttore non può decidere di sospendere la corresponsione del canone continuando al contempo a godere dell'immobile, perché il suo comportamento altera il sinallagma contrattuale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5912Data 18/04/2023Downloads: 2
In caso di danni per infiltrazioni d'acqua provocati dall'appartamento sovrastante il soggetto obbligato a risarcire è il titolare del diritto reale di abitazione (in qualità di custode) o il proprietario dell'abitazione?
Il Tribunale partenopeo nella sentenza in commento si è occupata anche della richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5914Data 18/04/2023Downloads: 2
Indennità di sopraelevazione: come si calcola?
L'indennità di cui all'art. 1127 cod. civ. deve essere, innanzitutto, calcolata in base al valore dell'area oggetto di sopraelevazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5915Data 18/04/2023Downloads: 3
Concessione uso area condominiale senza contratto: è possibile?
Con una semplice delibera si può concedere il godimento di un'area comune previo corrispettivo? La risposta della Corte di Appello di Roma.download riservato - non acquistabile -
Nº 5910Data 15/04/2023Downloads: 11
È ESCLUSA LA RESPONSABILITA' DEL MEDIATORE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' CATASTALE DELL'IMMOBILE VENDUTO, NON SUSSISTENDO SUO CARICO ALCUN OBBLIGO DI ACCERTAMENTO IN TAL SENSO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA – APRILE 2023
SENTENZA VITTORIOSA OTTENUTA DALLO STUDIO d'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATO, RESPONSABILE AVV. GIOVANNA CARBONE, IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE, INNANZI AL TRIBUNALE DI NAPOLI. XII SEZIONE CIVILE, IN COMPOSIZIONE MONOCRITICA,IN PERSONA DEL GIUDICE ONORARIO, DOTT.SSA LUCIA VIETRI,HA ACCOLTO I SEGUENTI PRINCIPI: È ESCLUSA LA RESPONSABILITA' DEL MEDIATORE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' CATASTALE DELL'IMMOBILE VENDUTO, NON SUSSISTENDO SUO CARICO ALCUN OBBLIGO DI ACCERTAMENTO IN TAL SENSO: COSI' TESTUALMENTE "In caso di intermediazione in compravendita immobiliare, il mediatore, ai sensi dell’art. 1176 cc, non è, infatti, tenuto ad effettuare specifiche indagini di tipo tecnico giuridico sull’immobile posto in vendita ma deve comunicare alle parti , secondo quanto dispone l’art. 1759 cc, le circostanze a lui note, relative alla valutazione ed alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso.”download riservato - non acquistabile -
Nº 5906Data 12/04/2023Downloads: 4
Infiltrazioni muri perimetrali: il condominio è responsabile
La compagine risponde dei difetti di umidità ascendente derivanti dalla tipologia costruttiva del fabbricato fatiscente.download riservato - non acquistabile -
Nº 5907Data 12/04/2023Downloads: 2
Caduta in condominio e concorso di colpa del danneggiato: un caso esemplare
L'assenza di ringhiera sulle scale determina sicuramente il risarcimento del danno?download riservato - non acquistabile -
Nº 5908Data 12/04/2023Downloads: 6
Locazione e miglioramenti: considerazioni pratiche
In quali casi il conduttore ha diritto all'indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata?download riservato - non acquistabile -
Nº 5909Data 12/04/2023Downloads: 9
Il lastrico solare si presume comune
La proprietà esclusiva può essere dimostrata soltanto mediante esibizione di un titolo contrario.download riservato - non acquistabile -
Nº 5905Data 12/04/2023Downloads: 1
Non sempre il condominio risponde dei danni causati dalla ditta di pulizie ai beni di proprietà esclusiva
Il condominio, custode delle parti comuni, deve scegliere la ditta cui affidare il servizio di pulizia valutandone le caratteristiche di professionalitàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5904Data 11/04/2023Downloads: 16
MODULO INCARICO NOMINALE PER SINGOLA TRATTATIVA DA PARTE DEL PROPRIETARIO DI IMMOBILE COMMERCIALE A SEGUITO VISITA DA PARTE DELL'AGENZIA CON CLIENTE INTERESSATO
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO: IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE L'AGENZIA ABBIA FATTO VISIONARE IL COMPENDIO INDUSTRIALE O COMMERCIALE IN VENDITA AD UN SOGGETTO INTERESSATO IN ASSENZA DI INCARICO DA PARTE DELLA PROPRIETA', AL FINE DI FORMALIZZARE L'INCARICO DOPO LA VISITA€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5901Data 07/04/2023Downloads: 4
Coabitazione nei contratti di locazione
La coabitazione nei contratti di locazione avviene quando più soggetti condividono lo stesso immobile locato, in un regime di convivenza stabile e continuativodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5903Data 07/04/2023Downloads: 2
Cass. civ., sez. III, ord., 23 febbraio 2023 n. 5651
In tema di contratto preliminare di compravendita di bene immobile, in caso di risoluzione per inadempimento del promissariodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5902Data 07/04/2023Downloads: 4
Deposito cauzionale nella locazione: natura e funzione
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n.194/2023.download riservato - non acquistabile