LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2024
Ultimi documenti caricati 39
- grid
- list
-
Nº 6228Data 27/04/2024Downloads: 5
Vizi pericolosi per la salute del locatore: è possibile la risoluzione del contratto
possibile la risoluzione del contratto La cosa locata non deve avere vizi che possano arrecare pericolo alla salute del locatario, dei suoi familiari e dei suoi dipendenti.download riservato - non acquistabile -
Nº 4016Data 12/01/2011Downloads: 12
Vizi occulti dell’appartamento: le vie legali per agire.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 6467Data 14/01/2025Downloads: 0
Vizi nell'immobile concesso in locazione, quali tutele e quali prove per il risarcimento dei danni?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6184Data 14/02/2024Downloads: 5
Vizi del posto auto acquistato: è possibile il risarcimento?
download riservato - non acquistabile -
Nº 5091Data 30/07/2019Downloads: 35
VIZI DELLA COSA VENDUTA: AZIONE DI GARANZIA E PRESCRIZIONE
Per le Sezioni Unite (sentenza n. 18672/2019) anche le manifestazioni extragiudiziali di volontà del compratore interrompono la prescrizione dell'azione di garanziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5706Data 15/06/2022Downloads: 7
Visura catastale, la guida delle Entrate
Nella nuova visura catastale, l'esposizione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.....download riservato - non acquistabile -
Nº 6151Data 22/12/2023Downloads: 0
VIOLAZIONE DELL'OBBLIGO DI INFORMAZIONE DA PARTE DELL'AMMINISTRATORE CIRCA LA PENDENZA DI UN GIUDIZIO NEI CONFRONTI DEL CONDOMINIO
Ai fini del risarcimento dei danni nei confronti dell'amministratore, il condominio deve provare la fondatezza della difesa rimasta preclusa e del suo probabile accoglimento in caso di partecipazione al giudizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5068Data 19/06/2019Downloads: 15
VIOLAZIONE DEL DOMICILIO DA PARTE DEL PROPRIETARIO DI CASA
Comodato o affitto: l’inquilino può escludere il proprietario dall’entrare nella propria casa.download riservato - non acquistabile -
Nº 2111Data 11/07/2007Downloads: 1
Via al servizio telematico di ricerca dei dati catastali
Articolo pubblicato sul sito del sole 24 ore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6166Data 28/12/2023Downloads: 6
VETRATE PANORAMICHE AMOVIBILI: RIENTRANO TRA LE ATTIVITÀ DI EDILIZIA LIBERA SOLO SE INSTALLATE SU BALCONI AGGETTANTI O LOGGE INCASSATE
L'installazione delle vetrate panoramiche amovibili, a determinate condizioni, si può considerare un intervento che non richiede alcun titolo abilitativo.download riservato - non acquistabile -
Nº 6336Data 01/08/2024Downloads: 1
Versamento del prezzo e trasferimento dell'immobile (artt. 585 e 586 c.p.c.).
download riservato - non acquistabile -
Nº 6241Data 10/05/2024Downloads: 2
Versamento del prezzo e trasferimento dell'immobile (artt. 585 e 586 c.p.c.)
Nella vendita forzata, il versamento del prezzo va eseguito nel termine fissato dal giudice ed è presupposto del decreto di trasferimento. Le novità della Riforma Cartabiadownload riservato - non acquistabile -
Nº 1040Data 02/01/2003Downloads: 211
VERBALE di riconsegna immobile.
verbale di riconsegna immobile€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 1039Data 10/12/2002Downloads: 188
VERBALE di consegna di immobile
verbale di consegna di immobile€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4654Data 01/01/2002Downloads: 116
VERBALE consegna chiavi pre-decorrenza contratto di locazione
€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5047Data 12/05/2019Downloads: 29
VERANDA: E' NECESSARIA LA CONCESSIONE EDILIZIA?
Per la Cassazione l'opera non rientra tra quelle di edilizia libera, dovendosi considerare la veranda come un nuovo locale autonomamente utilizzabile che difetta di precarietàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 6349Data 30/08/2024Downloads: 1
Veneziane su balcone di colore diverso
Si può ordinare la rimozione delle tende da sole di colore diverso a seguito del mutamento cromatico che l'edificio ha subito come conseguenza di alcuni lavori?download riservato - non acquistabile -
Nº 4543Data 07/11/2012Downloads: 2
Venditore soggetto a fallimento e responsabilita' del mediatore.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6426Data 12/12/2024Downloads: 2
Venditore occulta al compratore le infiltrazioni dal tetto condominiale: c'è dolo incidente?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4815Data 09/01/2014Downloads: 11
Vendite di immobili: il prezzo ora si versa sul conto dedicato del notaio!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 3862Data 04/06/2010Downloads: 0
Vendita, promessa ma non attuata, dell’immobile locato: l'inquilino a chi paga?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4428Data 30/04/2012Downloads: 5
Vendita nuda proprietà e prestito vitalizio ipotecario:cambia il mercato immobiliare.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4403Data 22/03/2012Downloads: 1
Vendita immobiliare:il preliminare serve ad interpretare il definitivoe non perde l'efficacia se non integralmente riprodotto.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5571Data 17/12/2021Downloads: 2
Vendita immobile e obbligo di comunicare all'amministratore la variazione dei dati
La proprietaria di un immobile facente parte di un Condominio sito in Napoli chiedeva l'annullamento di due delibere assembleari per l'omessa convocazione delle stesse. Si costituiva il Condominio che non contestava il fatto dell'omessa convocazione. Però si difendeva adducendo quale giustificazione, la mancata incolpevole conoscenza da parte dell'amministratore del trasferimento della proprietà dell'immobile in favore dell'attrice......download riservato - non acquistabile -
Nº 5134Data 23/10/2019Downloads: 40
VENDITA IMMOBILE ABUSIVO: LE SEZIONI UNITE FANNO CHIAREZZA - CASS CIV SEZIONI UNITE - SENTENZA n. 8230/2019
E' valido il contratto di compravendita dell'immobile abusivo se l'atto presenta gli estremi del permesso di costruire. precisamente spiega la suprema corte che "La nullità comminata dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 46, e dalla L. n. 47 del 1985, artt. 17 e 40, va ricondotta nell'ambito dell'art. 1418 c.c., comma 3, di cui costituisce una specifica declinazione, e deve qualificarsi come nullità "testuale", con tale espressione dovendo intendersi, in stretta adesione al dato normativo, un'unica fattispecie di nullità che colpisce gli atti tra vivi ad effetti reali elencati nelle norme che la prevedono, volta a sanzionare la mancata inclusione in detti atti degli estremi del titolo abilitativo dell'immobile, titolo che, tuttavia, deve esistere realmente e deve esser riferibile, proprio, a quell'immobile." "In presenza nell'atto della dichiarazione dell'alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato".download riservato - non acquistabile -
Nº 2702Data 03/12/2008Downloads: 0
Vendita di un immobile ubicato in un condominio in cui gli impianti comuni sono privi della certificazione di conformità alle norme di sicurezza.
Questo articolo è stato estratto dal quotidiano "Il sole 24 ore"download riservato - non acquistabile -
Nº 4252Data 16/09/2011Downloads: 6
Vendita di un immobile senza certificato di abitabilità: se l'acquirente è legittimato a richiedere il risarcimento del danno.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4726Data 29/07/2013Downloads: 2
Vendita di un immobile ed inadempimento del mediatore all’obbligo di informare. Il regolamento di condominio è vincolante. Tribunale di Savona, sentenza del 2 maggio 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6153Data 27/12/2023Downloads: 1
VENDITA DI UN IMMOBILE CON CONTESTUALE COSTITUZIONE DI SERVITU’: NECESSITA’ DELLA DOPPIA NOTA DI TRASCRIZIONE.
Corte di cassazione civile, sez. II, 16 ottobre 2023 n. 28694download riservato - non acquistabile -
Nº 5078Data 08/07/2019Downloads: 6
VENDITA DI IMMOBILI DI INTERESSE ARTISTICO: L'ALIENANTE DEVE NOTIFICARE ALLO STATO TUTTI GLI ATTI DI PROVENIENZA
Recente sentenza del Tribunale di Ferrara con la quale vengono specificati gli incombenti per l'alienante in casi di vendita di immobile di interesse artisticodownload riservato - non acquistabile -
Nº 589Data 19/01/2018Downloads: 18
Vendita di immobile abusivo? E’ inadempimento per aliud pro alio. (Tribunale, Roma, sezione XIII civile, sentenza 28/09/2017)
Nel caso di vendita di un immobile abusivo, risponde il venditore per l’inadempimento conseguente ad aliud pro alio e per i danni scaturenti dalla perdita di valore del bene. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Roma, Sez. XIII°, nella sentenza del 28.09.201...articolo integrale cliccando su download.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6178Data 05/02/2024Downloads: 9
VENDITA DI BENE IMMOBILE: QUANDO L'ACQUIRENTE PUO' CHIEDERE LA RIDUZIONE DEL PREZZO
Nella compravendita il venditore deve garantire il compratore per i vizi del bene oggetto del contratto. Esistono, tuttavia, condizioni per l'operatività della garanzia.download riservato - non acquistabile -
Nº 6463Data 13/01/2025Downloads: 1
Vendita del primo immobile di uno stabile di recente costruzione ad altro soggetto e costituzione del condominio.
download riservato - non acquistabile -
Nº 3934Data 29/09/2010Downloads: 7
Vendita dell’immobile e spese condominiali.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 6473Data 15/01/2025Downloads: 21
Vendita della casa precedentemente acquistata con le agevolazioni “prima casa”: la Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante novità.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6362Data 12/09/2024Downloads: 16
Vendita casa, cosa è obbligatorio lasciare?
download riservato - non acquistabile -
Nº 198Data 24/04/2015Downloads: 39
VENDITA CASA: CHI PAGA GLI ARRETRATI COL CONDOMINIO? Tribunale di Milano, sez. XIII Civile, sentenza 2 marzo 2015.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6445Data 30/12/2024Downloads: 2
Vendita bene mancante di qualità essenziale o promessa: è possibile la riduzione del prezzo?
download riservato - non acquistabile -
Nº 5803Data 10/12/2022Downloads: 7
Vendita a corpo con indicazione della misura e diritto dell'acquirente alla revisione del prezzo: e se l'appartamento è più piccolo di quanto indicato nel preliminare e nel rogito?
Nei casi in cui il prezzo sia determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto (art 1538 c.c., comma1).............download riservato - non acquistabile -
Nº 5039Data 27/04/2019Downloads: 54
VENDERE IMMOBILE EREDITATO: COSA DEVI SAPERE
Articolo attraverso il quale vengono individuati i requisiti ed i criteri da seguire per la vendita di un immobile proveniente da una successione ereditariadownload riservato - non acquistabile